sabato, 24 Maggio 2025
Palermo CronacaMare Nostrum Dike: Giovani a Palermo per non dimenticare Capaci.

Mare Nostrum Dike: Giovani a Palermo per non dimenticare Capaci.

Pubblicato il

- Pubblicità -

23 maggio 2025 – 11:14

A bordo della motovela Mare Nostrum Dike, un’imbarcazione che incarna una storia di redenzione e speranza, circa duecento giovani studenti hanno navigato oggi nelle acque di Palermo, in un’occasione commemorativa carica di significato. La data, il 23 maggio, segna il 33° anniversario della strage di Capaci, un evento tragico che ha visto la perdita delle vite di Giovanni Falcone, Francesca Morvillo e degli agenti Vito Schifani, Rocco Dicillo e Antonio Montinaro, simboli della lotta alla criminalità organizzata.Questa non è la prima volta che la Mare Nostrum Dike approda a Palermo; l’iniziativa, giunta al suo secondo anno, è promossa dall’Archeoclub d’Italia e mira a sensibilizzare le nuove generazioni ai valori di legalità, giustizia e rispetto delle istituzioni. “Si tratta di progetti che fondono un impegno sociale concreto con una dimensione culturale profonda,” spiega Fortunata Flora Rizzo, vicepresidente nazionale dell’Archeoclub. “L’imbarcazione diventa un palcoscenico per trasmettere ai bambini e agli adolescenti la consapevolezza dell’importanza di un impegno civile attivo.”La scelta del 23 maggio non è casuale; è un giorno scolpito nella memoria collettiva palermitana e siciliana, un monito costante contro la violenza e la corruzione. La presenza annuale dell’Archeoclub mira a rafforzare questo messaggio, offrendo una testimonianza tangibile della volontà di non dimenticare e di costruire un futuro migliore.La Mare Nostrum Dike, un tempo strumento nelle mani di trafficanti di esseri umani che li conducevano dalla Turchia verso l’Europa, è oggi un simbolo di cambiamento. Confiscata e riqualificata, l’imbarcazione percorre le coste italiane, portando con sé una storia di trasformazione e offrendo opportunità di apprendimento e riflessione a migliaia di giovani. Le visite a bordo, organizzate in gruppi, permettono agli studenti di entrare in contatto diretto con un patrimonio storico e umano complesso.Nunzia De Rosa, insegnante e referente alla legalità della scuola primaria Perez Madre Teresa di Calcutta, sottolinea l’importanza di affrontare argomenti delicati come la mafia in modo semplice e diretto. “È fondamentale che i bambini siano informati, che comprendano la gravità di quanto accaduto,” afferma. “La loro innocenza e la loro capacità di discernimento ci offrono la speranza di un cambiamento. In loro risiede la possibilità di costruire una società più giusta e rispettosa delle leggi.” L’esperienza a bordo della Mare Nostrum Dike rappresenta quindi un seme piantato nel terreno fertile della gioventù, con la speranza che possa germogliare in un futuro di legalità, coraggio e impegno civile. È un’occasione per ricordare, per riflettere e per agire, perché la memoria non è solo un dovere, ma anche un motore di cambiamento.

Ultimi articoli

Cantieristica Napoletana: Nuovo Direttivo e Sfide all’Orizzonte

23 maggio 2025 - 12:49 Il panorama della cantieristica navale campana si rinnova con l'elezione...

33 anni da Falcone: Napoli ricorda, riflette, si impegna.

23 maggio 2025 - 12:41 Il 23 maggio 1992, una violenza inaudita lacerò il tessuto...

Nuovo Questore a Potenza: Gargiulo subentra a Ferrari

23 maggio 2025 - 11:57 La leadership della Questura di Potenza si rinnova: a partire...

Allergie alimentari: impennata nei bambini, scuole in prima linea

23 maggio 2025 - 11:38 La crescente ondata di allergie alimentari pediatriche, un fenomeno che...
- Pubblicità -