sabato, 24 Maggio 2025
MilanoSportCuneo-Colle della Maddalena: 100 anni di storia e passione.

Cuneo-Colle della Maddalena: 100 anni di storia e passione.

Pubblicato il

- Pubblicità -

Il cuore pulsante di Cuneo e la maestosa valle Stura si apprestano a rivivere un capitolo cruciale della storia motoristica italiana: il centenario della Cuneo-Colle della Maddalena. Un evento che va ben oltre la semplice celebrazione sportiva, configurandosi come un vero e proprio omaggio a un’epoca di pionierismo, coraggio e passione per l’automobilismo. L’Automobile Club Cuneo, erede di una tradizione secolare, ha voluto dedicare a questo anniversario un fine settimana intenso e coinvolgente, che unisca cultura, tradizione e sport.Il 9 agosto 1925, la prima edizione della Cuneo-Colle della Maddalena segnò l’inizio di una competizione unica nel suo genere, incastonata in un paesaggio alpino di rara bellezza e resa ancora più suggestiva dall’ardore degli equipaggi. La corsa, che per anni rappresentò un banco di prova per uomini e motori, divenne un simbolo dell’ingegno italiano e della sua capacità di superare sfide apparentemente insormontabili.Il fine settimana celebrativo, che si svilupperà tra sabato 7 e domenica 8 giugno, accoglierà un parterre di prestigio, con oltre cinquanta automobili d’epoca, testimoni silenziose di un’era affascinante. Le vetture saranno suddivise in due distinte categorie: “Auto Storiche”, esemplari costruiti entro il 1961, anno dell’ultima edizione della corsa, e “Auto Classiche”, realizzate fino al 1977, ampliando la rappresentazione del patrimonio automobilistico del periodo.Sabato, Piazza Galimberti a Cuneo si trasformerà in un palcoscenico all’aperto, dove le Auto Storiche saranno esposte in un suggestivo concorso di eleganza. Un’occasione imperdibile per ammirare da vicino esemplari rari e preziosi, curati nei minimi dettagli e testimoni di un’epoca di stile e raffinatezza. Accompagnando la mostra automobilistica, una ricca esposizione fotografica ripercorrerà le tappe salienti della corsa, presentando immagini d’epoca e ritratti dei suoi protagonisti, leggende viventi che hanno lasciato un segno indelebile nella storia dell’automobilismo.Domenica, il culmine dell’evento: la rievocazione storica. Fin dalle prime ore del mattino, le vetture classiche intraprenderanno la salita verso il Colle della Maddalena, raggiungendo la quota di 1.996 metri attraverso la spettacolare cornice della valle Stura. Il percorso, fedele a quello originale, offrirà agli spettatori un affascinante viaggio nel tempo, mentre i partecipanti riviveranno le emozioni di un’epoca leggendaria. Il rientro a Vinadio, in località Goletta, concluderà la giornata in un clima di festa e condivisione.Per gli appassionati più avventurosi, lungo il tracciato saranno organizzate prove di precisione, un’opportunità per cimentarsi in esercizi di abilità e regolarità, sperimentando in prima persona le sfide che i piloti dell’epoca dovevano affrontare. La Cuneo-Colle della Maddalena centenaria si configura dunque come un evento poliedrico, capace di coniugare la passione per le auto d’epoca con la valorizzazione del territorio e la promozione di un turismo culturale e sportivo di qualità. Un’occasione unica per riscoprire le radici dell’automobilismo italiano e celebrare un patrimonio storico e culturale di inestimabile valore.

Ultimi articoli

Napoli Campione: Festa Azzurra tra Emozione e Sicurezza

Celebrazione a Napoli: un trionfo azzurro tra folla, sicurezza e emozione condivisaNapoli si prepara...

Napoli Trionfale: Un’Onda Azzurra Inonda il Maradona

Il ruggito del Maradona accoglie un'onda azzurra: è la processione trionfale dei calciatori del...

Napoli, lo scudetto che cambia la città: un’immagine globale

La conquista dello scudetto da parte del Napoli ha trascendentato il mero successo sportivo,...

Napoli Esulta: Fiumi di Gioia per lo Scudetto Azzurro

Un'onda umana, un'immane fiume di esultanza, si è riversata nelle arterie del centro storico...
- Pubblicità -