sabato, 24 Maggio 2025
Napoli PoliticaFraternità: Anci e Napoli per una politica più umana e inclusiva.

Fraternità: Anci e Napoli per una politica più umana e inclusiva.

Pubblicato il

- Pubblicità -

23 maggio 2025 – 18:40

L’auspicio di una politica pubblica permeata da un’etica fraterna rappresenta oggi un imperativo urgente, un faro da seguire per orientare le azioni delle istituzioni e il tessuto sociale. L’intesa tra Anci e la Fondazione Fratelli Tutti, concretizzata in un percorso condiviso, e la presentazione del volume “Il vocabolario della fraternità” a Napoli, ne sono una testimonianza significativa. Il sindaco Gaetano Manfredi, presidente nazionale Anci, ha evidenziato come, in un’epoca segnata da conflitti, disuguaglianze e profonde spaccature, la coesione sociale e una visione comunitaria si rivelino non solo auspicabili, ma imprescindibili per affrontare le sfide del nostro tempo.Molti comuni, tra cui Napoli, stanno recependo i principi delineati in questo percorso, elevandoli a bussola per le politiche locali, in particolare quelle sociali e di inclusione. La riduzione dei divari, esacerbati soprattutto nelle aree urbane, rappresenta una sfida cruciale che richiede un approccio radicalmente nuovo, fondato sulla solidarietà e sulla giustizia sociale.Il volume “Il vocabolario della fraternità”, curato da padre Francesco Occhetta, si presenta come uno strumento prezioso per questa trasformazione culturale. Lungi dall’essere un mero esercizi di riflessione teorica, il libro raccoglie voci diverse, provenienti da ambiti variegati – esperti di scienze umane, sociali, scientifiche e tecnologiche – che offrono contributi originali sul tema della fraternità. Ogni autore, chiamato a esaminare una parola chiave legata a questo concetto, lo interpreta alla luce della propria esperienza, arricchendo il vocabolario con sfumature inedite e prospettive stimolanti.L’opera ambisce a stimolare una profonda riflessione, a promuovere una vera e propria meditazione che permetta ai lettori di comprendere appieno il significato della fraternità e di applicarlo concretamente nella propria esistenza. L’elenco di 365 parole, una per ogni giorno dell’anno, offre un percorso graduale di scoperta e di interiorizzazione, un invito a ripensare il mondo attraverso lenti più umane e solidali.Padre Occhetta sottolinea l’importanza di “disarmare” le parole negative, sostituendole con un linguaggio costruttivo e orientato al bene comune. Non si tratta di un ideale astratto, ma di un progetto che necessita di traduzione in azioni concrete, di scelte politiche responsabili a livello locale. È necessario definire una “metrica” chiara, che permetta di misurare l’efficacia delle politiche fraterne e di indirizzare gli sforzi verso risultati tangibili. La vera sfida consiste nel trasformare l’aspirazione alla fraternità in un impegno quotidiano, in una pratica costante di ascolto, di dialogo e di solidarietà.

Ultimi articoli

Perugia: Falcone, un monito tra le generazioni.

23 maggio 2025 - 15:20 Perugia, un monito intergenerazionale: il ricordo di Falcone e il...

Bari per Gaza: un appello bianco per la pace.

La devastazione che assedia Gaza si configura come una ferita aperta sulla coscienza globale,...

Mafie, allarme Umbria: nessuna regione è al sicuro

23 maggio 2025 - 12:08 Durante l'assemblea nazionale di Avviso Pubblico, tenutasi nel suggestivo contesto...

Nuovi negoziati in Ucraina: speranza o illusione?

Il percorso verso una potenziale risoluzione del conflitto in Ucraina si riapre con un...
- Pubblicità -