sabato, 24 Maggio 2025
Palermo CronacaAlghero: Innovazione Ginecologica e IA al Centro

Alghero: Innovazione Ginecologica e IA al Centro

Pubblicato il

- Pubblicità -

23 maggio 2025 – 12:27

Alghero Capitale dell’Innovazione Ginecologica: Un Congresso per il Futuro della Cura della DonnaDal 25 al 27 maggio, l’Hotel Catalunya di Alghero si trasformerà in un epicentro di innovazione medica, ospitando un congresso dedicato all’integrazione dell’intelligenza artificiale in Ginecologia e Ostetricia. L’evento, inserito nel contesto delle tradizionali Giornate Algheresi di Ginecologia e Ostetricia, giunte alla ventiduesima edizione, si configura come un momento cruciale per il dibattito e l’aggiornamento professionale, ponendo Alghero al centro di un cambiamento paradigmatico nella cura della donna.L’organizzazione, frutto della sinergia tra la Clinica Ostetrica e Ginecologica dell’Azienda Ospedaliero Universitaria di Sassari, guidata dal professor Giampiero Capobianco, e la Divisione di Ostetricia e Ginecologia dell’ospedale civile di Alghero (Asl Sassari), diretta dal dottor Mario Farina, mira a creare un ponte tra la ricerca all’avanguardia e la pratica clinica quotidiana. Un’occasione per discutere apertamente le implicazioni etiche, metodologiche e operative dell’IA nel contesto della salute femminile.Saranno presenti oltre 150 specialisti provenienti da tutta Italia e da diverse nazioni, un vero e proprio “think tank” che includerà figure di spicco come il commissario straordinario dell’AOU di Sassari Mario Palermo, il rettore dell’Università di Sassari Gavino Mariotti e il presidente della Società Italiana di Ostetricia e Ginecologia (Sigo) Vito Trojano, a testimonianza dell’importanza riconosciuta all’iniziativa.L’intelligenza artificiale non è più un’utopia, ma una realtà che sta rimodellando il panorama della medicina. Le sue applicazioni, dalla diagnosi precoce alla personalizzazione delle terapie, passando per l’ottimizzazione della chirurgia minimamente invasiva, promettono benefici tangibili per le pazienti, riducendo i tempi di recupero e migliorando la qualità della vita. Il congresso offrirà una panoramica completa di queste opportunità, analizzando sia i risultati già ottenuti che le sfide ancora da affrontare.Il programma prevede un’ampia gamma di argomenti, con particolare attenzione alla chirurgia robotica oncologica, con dimostrazioni pratiche e discussioni sulle nuove tecnologie e tecniche. Un focus significativo sarà dedicato alla medicina perinatale, con l’analisi di software predittivi avanzati e sistemi di imaging di alta risoluzione per migliorare l’accuratezza delle diagnosi prenatali e minimizzare i rischi per la madre e il feto. L’uroginecologia, un campo in rapida evoluzione, vedrà l’esplorazione di soluzioni personalizzate per interventi sul pavimento pelvico, guidate dall’analisi anatomica assistita dall’IA. Un altro punto focale sarà la Procreazione Medicalmente Assistita (PMA), con un focus sull’esperienza virtuosa dell’AOU di Sassari e sull’utilizzo innovativo dell’embrioscopio intelligente per la selezione degli embrioni con il più alto potenziale di impianto, contribuendo a migliorare significativamente i tassi di successo.“Questo congresso rappresenta un’opportunità unica per unire le forze tra professionisti locali e leader internazionali, creando un ambiente di apprendimento e crescita continua,” sottolinea il dottor Farina. “Il nostro obiettivo è quello di plasmare un futuro in cui la medicina sia sempre più predittiva, personalizzata e orientata al benessere della donna.”Il congresso si aprirà domenica 25 maggio con sessioni plenarie dedicate alle più recenti scoperte nel campo dell’IA applicata alla medicina e alla PMA, con un’anticipazione sulle nuove linee guida (LEA) per l’anno 2025. I giorni successivi saranno dedicati ad approfondimenti su temi cruciali come la gestione dei tumori ginecologici, le tecniche contraccettive, l’endometriosi, le patologie del pavimento pelvico e le strategie per una gestione ottimale della gravidanza.L’evento è aperto a una vasta platea di professionisti sanitari, tra cui ginecologi, oncologi, chirurghi, anestesisti, radiologi, ostetriche e infermieri, coinvolgendo tutti i presidi ospedalieri della Sardegna. Un ampio consenso, testimoniato dai prestigiosi patrocini ricevuti dalla Regione Sardegna, dall’Università e dall’AOU di Sassari, dalla Sigo e da numerose altre istituzioni, conferma l’importanza strategica del congresso per l’avanzamento della medicina ginecologica e ostetrica.

Ultimi articoli

Palermo, Monte Pellegrino in fiamme: denso fumo oscura la città.

23 maggio 2025 - 20:30 Un denso fumo acre ha oscurato il cielo sopra Palermo...

Asinara, Faro della Memoria: S’unisce al Museo Falcone-Borsellino

23 maggio 2025 - 19:44 L'Isola dell'Asinara si configura ora come anello imprescindibile del Museo...

Roma si illumina: piano da 65 milioni per una città più sicura e bella.

23 maggio 2025 - 15:47 Un ambizioso piano da 65 milioni di euro, frutto di...

Capaci: Il Giorno che Scosse l’Italia, Memoria e Lutto.

23 maggio 2025 - 16:46 Il 23 maggio 1992 si è impresso nella coscienza italiana...
- Pubblicità -