domenica, 25 Maggio 2025
Napoli CronacaNapoli trionfale: il 118 in campo per la festa e la salute

Napoli trionfale: il 118 in campo per la festa e la salute

Pubblicato il

- Pubblicità -

24 maggio 2025 – 13:35

La notte trionfale dello scudetto a Napoli ha acceso un’esplosione di gioia, ma anche una sfida complessa per il sistema di emergenza sanitaria. Il 118, con un’organizzazione meticolosa e una dedizione encomiabile, ha gestito un afflusso significativo di richieste di soccorso, attestandosi su un numero di interventi paragonabile a quello verificatosi due anni precedentemente, nonostante una concentrazione di persone nelle aree centrali notevolmente maggiore.L’impegno del personale del 118 si è tradotto in una risposta capillare, con nove *health point* strategicamente dislocati per coprire le zone ad alta affluenza: Piazza del Plebiscito, cuore pulsante delle celebrazioni, Piazza Mercato, Piazza Giovanni Paolo II a Scampia, Piazza del Gesù, Piazza Dante, Piazza Vittoria, Piazza Garibaldi, l’area attorno allo Stadio Maradona a Piazzale Tecchio e Piazzale D’Annunzio. Questa rete di punti di primo soccorso ha permesso un intervento rapido e mirato, evitando saturazioni e garantendo una presa in carico efficiente dei pazienti.Le emergenze riscontrate, sebbene numerose, non hanno comportato rischi vitali immediati. Le lesioni più frequenti sono state bruciature, conseguenti all’utilizzo indiscriminato di fuochi d’artificio, e intossicazioni dovute all’inalazione di fumo prodotto dai fumogeni, elementi intrinseci alla passione calcistica ma potenzialmente dannosi per la salute. Un episodio specifico ha visto un tifoso soccorso per un taglio profondo al braccio, prontamente trasportato in ospedale per le cure necessarie.Il successo dell’operazione non è frutto solo dell’efficienza del 118, ma anche della collaborazione sinergica con enti privati come Nefrocenter, Croce Rossa Italiana (CRI) e Heart Life, che hanno fornito ambulanze e personale specializzato in forma gratuita. Questa collaborazione rafforza il tessuto della resilienza comunitaria e dimostra la capacità di rispondere alle emergenze con una forza collettiva.La centrale operativa del 118 ha svolto un ruolo cruciale, agendo da centro nevralgico per la gestione degli interventi e assicurando un coordinamento preciso e tempestivo. La pianificazione, partita già dalle ore 15 del giorno precedente, ha permesso di affrontare la notte con la massima preparazione, culminando con il termine dei soccorsi alle ore 3 del mattino successivo.Guardando al futuro, il sistema di emergenza si prepara a una nuova sfida: la grande festa di lunedì. L’organizzazione prevede l’attivazione di nove *health point* per gestire la folla prevista, ribadendo l’impegno costante verso la sicurezza e il benessere della cittadinanza. La professionalità, l’abnegazione e, soprattutto, l’umanità dimostrate dagli operatori del 118 rappresentano un patrimonio inestimabile per la città di Napoli, un faro di speranza e un esempio di dedizione assoluta al servizio pubblico.

Ultimi articoli

Consoli Onorari: Ponti tra Culture e Sviluppo nel Mondo.

24 maggio 2025 - 20:24 Il ruolo dei consoli onorari si rivela un pilastro sempre...

Roma ritrova la sua bellezza: il primo Retake Day

24 maggio 2025 - 16:50 Roma si Fa Bella: Il Primo Retake Day, un Incontro...

Permessi premio ai boss: governo Meloni indaga e riforma il sistema penitenziario

24 maggio 2025 - 14:58 La recente polemica sollevata dalla senatrice Colosimo, incentrata sull'erogazione di...

Anm contro Governo: Scontro Aperto sulla Riforma Giustizia

24 maggio 2025 - 12:31 La recente escalation del confronto tra l'Associazione Nazionale Magistrati (Anm)...
- Pubblicità -