domenica, 25 Maggio 2025
MilanoSportPiazza di Siena: record di pubblico e piano per polo equestre internazionale.

Piazza di Siena: record di pubblico e piano per polo equestre internazionale.

Pubblicato il

- Pubblicità -

Il sipario si abbassa sull’ottantaseiesimo Concorso Ippico Internazionale di Piazza di Siena, un evento che ha catalizzato l’attenzione di oltre 62.000 spettatori, segnando un significativo aumento del 10,7% rispetto all’edizione precedente e generando un fatturato di 4,7 milioni di euro, contro i 4,3 dell’anno scorso. Questo dato economico, però, rappresenta solo la punta dell’iceberg di un progetto ben più ampio, un ambizioso piano volto a trasformare Piazza di Siena in un vero e proprio polo equestre di rilevanza internazionale, un luogo vivo e pulsante 365 giorni all’anno.L’Amministratore Delegato di Sport e Salute, Diego Nepi Molineris, ha espresso l’auspicio di una fondazione dedicata a Villa Borgese, un’istituzione capace di garantire una gestione continuativa e di elevata qualità del sito storico, un modello mutuato dalle migliori pratiche di città come New York e Londra. Questa visione lungimirante riflette una consapevolezza diffusa: Piazza di Siena non è semplicemente un luogo per eventi, ma un patrimonio culturale e ambientale da preservare e valorizzare.Otto anni fa, le istanze della cittadinanza, focalizzate sulla necessità di interventi meno impattanti e capaci di lasciare un’eredità duratura, hanno rappresentato un punto di svolta. La recente conclusione del restauro della Fontana dei Pupazzi, un’opera monumentale di inestimabile valore, incarna perfettamente questo intento: restituire alla città non solo un evento sportivo di alto livello, ma anche un simbolo tangibile di bellezza e di rinascita. La fontana, con la sua storia secolare, testimonia l’impegno a conciliare la passione per lo sport con la tutela del patrimonio artistico e paesaggistico.Il Presidente della Federazione Sport Equestri, Marco Di Paola, ha sottolineato l’importanza della sinergia tra la Fise e Sport e Salute, un connubio volto a perseguire non solo l’eccellenza sportiva, ma anche un effettivo ritorno per la comunità romana. Oltre al restauro della Fontana dei Pupazzi, sono state realizzate diverse altre opere di restauro e riqualificazione, tra cui la Fontana dei Leoni, la Valle dei Platani e il rifacimento dello sfondo dell’ovale. Questi interventi, mirati a recuperare e a esaltare la bellezza del luogo, testimoniano la possibilità di coniugare lo sport di alto livello con la conservazione di beni ambientali e monumentali, creando un modello di sviluppo sostenibile e rispettoso dell’identità storica e culturale della città. Si tratta di un approccio innovativo, che mira a trasformare Piazza di Siena in un esempio virtuoso di gestione del patrimonio culturale, un luogo dove lo sport e la bellezza convivono in armonia, a beneficio di tutti. L’obiettivo finale è quello di consolidare il ruolo di Roma come capitale dello sport equestre e come custode di un inestimabile patrimonio artistico.

Ultimi articoli

Trionfo di passione: la città in festa per i suoi eroi.

Il rombo assordante che si propagava nell'aria non era quello di un motore, ma...

Genoa al Dall’Ara: un addio amaro per il Bologna, speranza per il Grifone.

Al Dall'Ara si è concluso con un meritato 3-1 a favore del Genoa una...

Venezia-Juventus: resa dei conti e sogni di gloria.

Il sipario sul campionato di Serie A si alza domenica 25 maggio con un...

Torino-Roma: Una Partita Chiave per il Futuro del Calcio Italiano

La 38ª giornata del campionato di Serie A si preannuncia cruciale, con un confronto...
- Pubblicità -