sabato 26 Luglio 2025
29.5 C
Rome

Confindustria Sardegna Meridionale: sguardo al futuro e centenario

La Confindustria Sardegna Meridionale guarda al futuro con una leadership rinnovata ma radicata nella tradizione imprenditoriale sarda.
Antonello Argiolas, figura di spicco nel panorama agroalimentare regionale, ha ottenuto la riconferma alla presidenza, un segnale di continuità e fiducia nel suo operato.

Al suo fianco, Francesca Argiolas, proveniente dall’azienda vitivinicola di famiglia, assume il ruolo di vicepresidente vicaria, portando con sé una visione innovativa e una solida esperienza nel settore.
La nuova squadra di vicepresidenti, un mosaico di competenze diversificate e rappresentative dei principali settori industriali del Meridione sardo, testimonia l’impegno di Confindustria verso un approccio olistico e proattivo.

Carlo Guarrata (Saras) guiderà l’azione sulla Transizione Energetica, un tema cruciale per la competitività e la sostenibilità del territorio, mentre Davide Garofalo (Portovesme Srl) si occuperà di attrarre Investimenti per lo Sviluppo, fondamentale per rilanciare l’economia locale e creare nuove opportunità di lavoro.

Barbara Porru (Andesiti) sarà il punto di riferimento per le Aree Industriali, Economiche e Doganali, garantendo un ambiente favorevole alla crescita delle imprese.

Andrea Scroccu (Entusa Srl) si dedicherà alle Relazioni Industriali e alla Sicurezza sul Lavoro, pilastri imprescindibili per un sistema produttivo moderno ed efficiente.
Infine, Cristiana Vinci (VincieCampagna) si occuperà della Continuità Territoriale Aerea e Marittima, un nodo critico per la connettività e lo sviluppo delle aree marginali.

Nel corso dell’assemblea, il Presidente Argiolas ha tracciato le linee guida del nuovo mandato, ponendo l’accento sulla necessità di creare le condizioni affinché le imprese sarde possano competere su un piano di parità con quelle di altre regioni italiane ed europee.

Ha sottolineato come la garanzia di pari opportunità rappresenti la chiave per sbloccare il potenziale imprenditoriale sardo e affermare la sua presenza sui mercati internazionali.

La discussione ha affrontato temi strategici quali la digitalizzazione, un fattore abilitante per l’innovazione e l’efficienza; l’accesso al credito, essenziale per sostenere gli investimenti e la crescita; e la valorizzazione del capitale umano, attraverso la formazione e lo sviluppo di competenze.

L’assemblea ha segnato l’inizio delle celebrazioni per il centenario di Confindustria Sardegna Meridionale, un traguardo significativo che testimonia la sua lunga storia di impegno per lo sviluppo economico e sociale del territorio, celebrato in collaborazione con il Presidente Nazionale Emanuele Orsini.
La conclusione dell’assemblea è stata caratterizzata dalla presentazione dei nuovi spazi della sede, completamente rinnovati e modernizzati, a testimonianza della volontà di Confindustria di rimanere al passo con i tempi e di offrire un ambiente di lavoro all’avanguardia per i suoi associati, un luogo di incontro, collaborazione e crescita per l’intera comunità imprenditoriale sarda.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -