sabato 26 Luglio 2025
29.5 C
Rome

Sanità molisana: un accordo storico per il futuro.

Un punto di svolta per la sanità molisana, un atto formale che segna la conclusione di un ventennio di attesa.
L’accordo integrativo appena siglato tra Regione e rappresentanze sindacali non si configura come una mera formalità amministrativa, bensì come un intervento strutturale destinato a rimodellare il sistema di assistenza territoriale, colmando un divario che ha visto il Molise rimanere indietro rispetto a molte altre regioni italiane.

Questo accordo proietta la regione in una posizione di avanguardia, inserendola tra le poche realtà nazionali a disporre di un quadro normativo moderno e flessibile, capace di rispondere efficacemente alle nuove esigenze di una popolazione che aspira a una medicina più vicina, personalizzata e proattiva.
Il documento ambisce a superare l’eredità di un modello assistenziale frammentato, caratterizzato da una prevalenza di guardie mediche – spesso poco efficienti e difficilmente integrabili in reti di cura più ampie – per puntare su un’infrastruttura basata sulle Case di Comunità, veri e propri presidi sanitari di prossimità, capaci di offrire una gamma completa di servizi, dalla diagnosi alla terapia, dalla prevenzione alla gestione delle cronicità.
L’accordo si pone l’obiettivo di alleggerire le procedure burocratiche, spesso soffocanti per i professionisti sanitari, e di promuovere una maggiore autonomia decisionale, riconoscendo l’importanza del giudizio clinico del medico e incentivando la responsabilizzazione.

Particolare attenzione è riservata alla medicina penitenziaria, un ambito cruciale e spesso trascurato, che necessita di tutele specifiche per garantire un’assistenza adeguata ai detenuti.
Il testo innovativo mira inoltre a migliorare le condizioni di lavoro di tutti i medici di medicina generale, sia per coloro che operano con sistema di scelta del medico che per quelli a quota oraria, introducendo meccanismi di premialità legati alla qualità del servizio offerto e al raggiungimento di obiettivi di salute definiti.
In questo modo, si intende riconoscere il valore del merito professionale, restituire dignità alla professione medica e, soprattutto, infondere nuovo entusiasmo e fiducia nei giovani medici, incoraggiandoli a scegliere la medicina generale come percorso di carriera e a investire le proprie competenze nel futuro della sanità molisana.

L’obiettivo finale è di creare un sistema sostenibile, efficiente e incentrato sulla persona, capace di rispondere con efficacia alle sfide demografiche e socio-sanitarie del nostro tempo.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -