sabato 26 Luglio 2025
29.5 C
Rome

Molise sotto ondata di calore: allerta rossa e rischio per la salute.

Il Molise affronta un’ondata di calore intensa e prolungata, con previsioni che indicano una situazione critica destinata a protrarsi per almeno due giorni.
L’attenzione è focalizzata su Campobasso, capoluogo regionale e uno dei 27 centri monitorati a livello nazionale dal sistema di allerta ondate di calore del Ministero della Salute, che ha assegnato il bollino rosso per giovedì 24 e venerdì 25 agosto.
Questo livello di allerta, il terzo grado (rosso), non è un evento isolato, ma riflette una persistenza delle condizioni meteorologiche estreme che si protrae per almeno tre giorni consecutivi.
La sua gravità risiede nella potenziale impattabilità sulla salute pubblica, richiedendo un’attivazione coordinata dei servizi sanitari e sociali per la protezione dei cittadini, in particolare delle fasce più vulnerabili come anziani, bambini e persone con patologie preesistenti.

Le previsioni meteorologiche indicano che la giornata di venerdì sarà quella di picco, con una temperatura massima prevista per le ore 14 di 36 gradi Celsius.

Già domani, giovedì, si attende una temperatura di 34 gradi alla stessa ora, suggerendo un andamento in rapido deterioramento.

Questi valori, combinati con l’elevata umidità percepita tipica dei mesi estivi, possono generare un indice di disagio termico notevole, aumentando il rischio di colpi di calore, disidratazione e affaticamento.
L’intensità dell’ondata di calore non va considerata solo in termini di temperature massime.

L’aumento delle minime notturne, che rendono difficile un adeguato recupero fisiologico, contribuisce significativamente al carico termico complessivo.

L’assenza di un raffreddamento notturno efficace può compromettere il riposo e aumentare la suscettibilità agli effetti negativi del caldo.

Questa situazione evidenzia l’importanza di strategie di mitigazione e adattamento agli eventi meteorologici estremi, sempre più frequenti a causa dei cambiamenti climatici in atto.

Misure di prevenzione come l’idratazione costante, l’evitamento delle ore più calde, la protezione solare e l’utilizzo di ambienti climatizzati diventano cruciali per la salvaguardia della salute.
È altresì fondamentale implementare interventi strutturali a livello urbano, come la creazione di isole di fresco attraverso la piantumazione di alberi e la creazione di spazi ombreggiati, per rendere le città più resilienti alle ondate di calore.
La consapevolezza collettiva e la collaborazione tra istituzioni, operatori sanitari e cittadini rappresentano la chiave per affrontare con successo questa sfida climatica.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -