sabato 26 Luglio 2025
29.5 C
Rome

Molise: Custodi del Verde, pronta la campagna antincendio 2025

Molise, Operazione “Custodi del Verde”: Preparazione e Strategie Integrate per la Stagione Antincendio 2025In Molise, si avvia una nuova fase nella gestione del rischio incendi boschivi, con l’attivazione della campagna estiva 2025.

L’iniziativa, formalizzata attraverso una convenzione tripartita tra la Prefettura di Campobasso, la Protezione Civile regionale e la Direzione Regionale dei Vigili del Fuoco, rappresenta un’evoluzione strategica volta a potenziare la resilienza del territorio di fronte alla crescente minaccia degli incendi.
Il protocollo in essere non si limita alla mera reazione agli eventi, ma promuove un’integrazione sinergica tra le risorse e le competenze delle diverse componenti del sistema di protezione civile.

L’approccio strategico si articola in due direttrici principali: un coordinamento centralizzato e capillare, e una capacità di intervento attivo, rapido ed efficace.

Il fulcro del coordinamento è rappresentato dalla Soup (Sala Operativa Unificata Permanente), situata nel Centro funzionale di Campochiaro.

Questa struttura agisce come vero e proprio “cervello” operativo, raccogliendo informazioni, valutando i rischi e gestendo l’impiego delle risorse.
La Soup vede la partecipazione attiva, oltre alla Protezione Civile regionale, di figure chiave come i Carabinieri Forestali, i Vigili del Fuoco (dal 21 luglio al 22 settembre) e i Direttori delle Operazioni di Spegnimento (Dos), figure cruciali nella pianificazione e direzione delle operazioni a terra.
L’apporto dei Carabinieri Forestali, con la loro profonda conoscenza del territorio e delle dinamiche ambientali, è particolarmente rilevante per l’identificazione di aree a rischio e la prevenzione di attività illegali.

Sul campo, il dispositivo antincendio boschivo si basa su una rete di risorse umane e materiali distribuite su tutto il territorio regionale.
Otto squadre di operai forestali, formate e specializzate nelle tecniche di spegnimento e prevenzione, sono strategicamente dislocate per garantire una risposta rapida in caso di emergenza.

A queste si aggiungono nove associazioni di volontariato accreditate, rappresentanti un asset prezioso per la capacità di intervento locale e la sensibilizzazione della comunità.

L’impegno dei Vigili del Fuoco si intensifica durante i mesi critici di luglio e settembre, con l’assegnazione di due unità specializzate alla Soup e l’attivazione di due squadre di pronto intervento, composte da cinque unità ciascuna e dotate di mezzi antincendio boschivi.

Un ulteriore elemento di innovazione è rappresentato dalla squadra Dos-Tas (Topografia Applicata al Soccorso), che integra competenze tecniche avanzate per una gestione ottimale delle operazioni in ambienti complessi e impervi.

Un passo importante per la prevenzione è stato l’attivazione del presidio rurale stagionale dei Vigili del Fuoco nel Comune di Macchiagodena, in provincia di Isernia.

Questa iniziativa, parte di un progetto nazionale, mira a proteggere aree particolarmente vulnerabili e a rafforzare la presenza istituzionale sul territorio.
La campagna antincendio boschivo non si concentra solo sulla lotta attiva, ma include un’importante componente di prevenzione e controllo del territorio.
Le forze di Polizia e i Carabinieri intensificano i pattugliamenti nelle zone a maggior rischio, monitorando attività sospette e contrastando comportamenti che potrebbero innescare incendi.
L’attenzione è rivolta anche alla gestione della vegetazione, con interventi mirati a ridurre il carico combustibile e creare fasce di protezione.
In sintesi, l’operazione “Custodi del Verde” segna un passo avanti nella gestione del rischio incendi boschivi in Molise, attraverso un approccio integrato, basato sulla collaborazione tra istituzioni, forze dell’ordine e comunità locale, e volto a proteggere il patrimonio naturale e la sicurezza delle persone.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -