Rinnovare la filiera olivicola: il progetto HEVON per una crescita sostenibile e connessa tra Italia, Albania e MontenegroIl progetto transfrontaliero HEVON si configura come un’iniziativa strategica volta a ridefinire e valorizzare la filiera dell’olio extravergine d’oliva, stimolando una crescita inclusiva e connessa tra l’Italia, l’Albania e il Montenegro.
L’obiettivo primario è la creazione di un ecosistema olivicolo più resiliente, capace di rispondere alle sfide del mercato globale e di promuovere un prodotto di eccellenza, l’olio evo di alta qualità, con una maggiore consapevolezza da parte dei consumatori.
Il progetto, presentato a Montecilfone con il supporto del sindaco Giorgio Manes e del Presidente della Regione Molise Francesco Roberti, si articola attorno a un approccio olistico che mira a potenziare le micro e medie imprese, veri pilastri della produzione olivicola, attraverso la collaborazione transfrontaliera e lo scambio di conoscenze.
L’Unione dei Comuni del Basso Biferno assume il ruolo di capofila, coordinando un network di partner diversificato e strategico.
Questo include istituzioni accademiche come la Libera Università Mediterranea Degennaro, organizzazioni agricole sostenibili come Valdanos del Montenegro, enti camerali albanesi e montenegrini, cooperative sociali, comuni locali e associazioni di categoria come l’Associazione Città dell’Olio e la Federazione dei Coltivatori diretti del Molise.
HEVON si propone di superare le tradizionali barriere geografiche e culturali, favorendo una sinergia che porta benefici tangibili a tutti gli attori coinvolti.
Al cuore del progetto risiede la creazione di un “Kit HEVON”, una cassetta di strumenti innovativi concepiti per supportare le imprese olivicole in ogni fase della filiera, dalla produzione alla distribuzione.
Questo kit non si limita a fornire linee guida per migliorare la competitività, ma include anche un “carrello degli oli HEVON”, un originale strumento didattico per la formazione del personale Horeca e per l’educazione dei consumatori, che introduce in maniera coinvolgente le caratteristiche e le qualità degli oli extravergini provenienti dai territori partecipanti.
Un elemento distintivo è il “Menu HEVON”, una selezione accurata degli oli evo che soddisfano i più elevati standard qualitativi e di sostenibilità.
Parallelamente, viene sviluppata una piattaforma online, la “Piattaforma HEVON”, che funge da hub digitale per la condivisione di materiali formativi, la promozione delle imprese partecipanti e l’offerta di strumenti utili per migliorare il posizionamento sui mercati nazionali e internazionali.
La piattaforma ambisce a creare una vetrina virtuale dinamica e interattiva, capace di superare i confini geografici e di raggiungere un pubblico sempre più ampio.
In sintesi, il progetto HEVON non si limita a una serie di azioni operative, ma rappresenta un investimento strategico per il futuro della filiera olivicola, promuovendo un modello di sviluppo sostenibile, connesso e basato sulla valorizzazione del territorio e della tradizione, ma proiettato verso l’innovazione e l’eccellenza.
L’ambizione è quella di costruire un’identità olivicola transfrontaliera forte e riconoscibile, capace di competere con successo nel mercato globale e di contribuire alla crescita economica e sociale delle comunità coinvolte.