lunedì 28 Luglio 2025
20.4 C
Rome

Agnone risuona a Osaka: la campana che unisce Italia e Giappone

La risonanza di Agnone, eco del Molise, si propaga fino a Osaka, tessendo un ponte culturale e industriale tra l’Italia e il Giappone.

La Pontificia Fonderia Marinelli, custode di una tradizione secolare, ha regalato all’Expo 2025 una campana di bronzo monumentale, un’opera che incarna l’ingegno artigianale e la storia di un territorio spesso marginale, ma ricco di patrimonio.
Con i suoi 700 chilogrammi, la campana non è solo un oggetto fisico, ma un simbolo tangibile dell’identità molisana, destinato a risuonare come promemoria di un’amicizia che si rinnova.
La presenza del Ministro Matteo Salvini, che ha condiviso con i visitatori l’emozione del rito del Tanabata, esprimendo un desiderio sospeso tra i rami di bambù, sottolinea la valenza politica e strategica di questa iniziativa.
Oltre alla celebrazione delle relazioni bilaterali, l’evento si configura come un’occasione per concretizzare collaborazioni economiche concrete, un terreno fertile per investimenti giapponesi in Italia e per l’espansione di imprese italiane in Giappone.

Il Ministro ha esplicitamente enfatizzato la priorità del lavoro, un fattore cruciale per il futuro di entrambe le nazioni.
L’incontro con i rappresentanti istituzionali molisani ha focalizzato l’attenzione sull’importanza cruciale dell’internazionalizzazione delle imprese locali.
Questo processo non è concepito come una semplice apertura ai mercati esteri, ma come un elemento strategico per elevare la competitività del tessuto produttivo italiano e, in particolare, molisano.
Si tratta di un percorso che richiede investimenti mirati in innovazione, formazione del personale e sviluppo di competenze specialistiche, per rispondere alle esigenze di un mercato globale sempre più complesso e dinamico.

La Fonderia Marinelli, con la sua campana, rappresenta un esempio emblematico di come le piccole e medie imprese, radicate nel territorio e portatrici di un know-how unico, possano diventare ambasciatrici d’eccellenza del Made in Italy, contribuendo a rafforzare l’immagine dell’Italia nel mondo.
La sua storia, costellata di sfide e resilienza, testimonia la capacità del Molise di reinventarsi, di valorizzare il proprio patrimonio culturale e artigianale, e di proiettarsi verso il futuro con ambizione e determinazione.
La campana di Osaka non è solo un dono, ma un investimento nel futuro, un seme di collaborazione che germoglierà in nuove opportunità di sviluppo per l’intera regione.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -