mercoledì 17 Settembre 2025
19 C
Campobasso

Miranda celebra il Tartufo: un festival per l’anima del Molise

Borgo del Tartufo: Un Viaggio nell’Anima del MolisanoMiranda, gioiello incastonato nell’alto Molise, ospita la prima edizione di Borgo del Tartufo, un festival che ambisce a ridefinire il concetto di valorizzazione territoriale.

Ben più di una semplice celebrazione del tartufo nero estivo, l’evento, in programma dal 21 al 28 luglio, si configura come un’immersione profonda nella cultura, nell’economia e nell’ambiente che ruotano attorno a questo prezioso dono della natura.

Sostenuto dalla Provincia di Isernia e dal Comune di Miranda, e nato sotto l’egida del Ricircolo Mirandese, il festival rappresenta un’evoluzione organica de La Tartufata, storica manifestazione che da decenni ne onora il sapore.
Borgo del Tartufo non si limita a perpetrare la tradizione culinaria, ma la arricchisce con un approccio multidisciplinare, che include incontri istituzionali, esperienze enogastronomiche innovative, attività all’aria aperta e una riflessione costruttiva sul futuro della filiera tartuficola molisana.
L’ambizione è chiara: posizionare Miranda come un punto di riferimento a livello regionale e nazionale, non solo per la qualità del tartufo, ma anche per la sua gestione sostenibile e la promozione di un modello di sviluppo territoriale integrato.
Il festival si propone di analizzare la filiera sotto molteplici aspetti, dalla coltivazione alla commercializzazione, dalla conservazione del patrimonio naturale alla valorizzazione delle risorse umane.

L’apertura, il 21 luglio, sarà dedicata agli “Stati Generali del Tartufo Molisano”, un convegno che coinvolgerà istituzioni, imprenditori, esperti e media.

L’occasione servirà a presentare il primo “Rapporto Annuale sul Tartufo in Molise”, uno strumento innovativo volto a fornire dati, analisi e proposte concrete per lo sviluppo del settore.
Questo rapporto non sarà solo un resoconto, ma un vero e proprio roadmap per un futuro sostenibile.

Il 22 luglio, lo chef si trasformerà in artista con lo “Showcooking e Cena a 6 Mani”, un’esperienza gourmet che saprà esaltare le peculiarità del tubero attraverso abbinamenti audaci e tecniche innovative, accompagnata da una Masterclass sul vino curata dall’Associazione Italiana Sommelier Molise.
Per chi desidera entrare in contatto diretto con la natura, il “Trekking del Tartufo” (25 e 26 luglio) offrirà un’esperienza unica nei boschi mirandesi, guidati da esperti cavatori e dai loro fedeli cani, per svelare i segreti del tartufo e dell’ecosistema che lo ospita.

L’attività è pensata per essere accessibile a tutti, con particolare attenzione ai bambini e alle famiglie, promuovendo la sensibilizzazione ambientale fin dalla più tenera età.
La tradizione non viene dimenticata: la mostra mercato e il ritorno de La Tartufata, dal 24 al 28 luglio, trasformeranno il borgo in un vivace ristorante a cielo aperto, offrendo ai visitatori la possibilità di assaporare i piatti tipici della cucina molisana, celebrare la convivialità e riscoprire il fascino di un’ospitalità autentica.

Borgo del Tartufo non è solo un evento, ma un viaggio nell’anima del Molise, un’occasione per conoscere le sue tradizioni, i suoi sapori e il suo spirito accogliente.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -