L’agricoltura molisana si proietta verso il futuro con l’adesione di 200 aziende al ‘Polo Agricoltura Digitale’ di Coldiretti Next, un’iniziativa strategica volta a catalizzare l’innovazione e a rafforzare la competitività del settore a livello nazionale.
Questo progetto, sostenuto da ingenti risorse derivanti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), rappresenta un punto di svolta per un comparto agricolo che, pur ricco di tradizioni, deve necessariamente abbracciare la transizione digitale per rispondere alle sfide globali.
L’obiettivo primario è quello di trasformare profondamente le pratiche agricole, non solo attraverso l’introduzione di tecnologie all’avanguardia, ma anche promuovendo una vera e propria cultura dell’innovazione.
Questo ‘polo digitale’ si configura come un ecosistema dinamico, un centro di eccellenza dove aziende, ricercatori, tecnici e stakeholder del settore possono collaborare, scambiare conoscenze e sviluppare soluzioni su misura per le specificità del territorio.
Non si tratta semplicemente di digitalizzare processi esistenti, ma di ripensare radicalmente il modo in cui l’agricoltura viene concepita e praticata.
Il progetto si articola in diverse fasi cruciali.
Inizialmente, è previsto un’accurata mappatura e un censimento dettagliato del livello di digitalizzazione attuale delle imprese agricole molisane.
Questo “stato dell’arte” permetterà di identificare le aree di maggiore criticità e le opportunità di intervento più efficaci.
Particolare attenzione sarà dedicata alle aziende guidate da giovani imprenditori, spesso più aperti all’adozione di nuove tecnologie e con una visione più lungimirante.
Anche le aziende che operano nella vendita diretta dei prodotti agricoli saranno oggetto di un’analisi specifica, poiché la digitalizzazione può favorire la creazione di nuovi canali di comunicazione e vendita, migliorando la relazione con i consumatori e incrementando il valore aggiunto dei prodotti.
Infine, si darà priorità alle aziende condotte da donne, riconoscendo il ruolo fondamentale che esse svolgono nel settore agricolo e promuovendo l’equità di genere nell’accesso alle opportunità di innovazione.
L’adozione di tecnologie come sensori IoT per il monitoraggio del suolo e delle colture, droni per la mappatura e l’analisi dei campi, sistemi di irrigazione di precisione, software di gestione aziendale basati su intelligenza artificiale e piattaforme di e-commerce per la vendita diretta non sono più un’opzione, ma un imperativo per garantire la sostenibilità ambientale, l’efficienza produttiva e la competitività sui mercati globali.
Il ‘Polo Agricoltura Digitale’ di Coldiretti Next mira a fornire alle aziende molisane gli strumenti, le competenze e il supporto necessari per affrontare questa transizione con successo, contribuendo a costruire un’agricoltura del futuro più resiliente, innovativa e capace di rispondere alle esigenze di una società in continua evoluzione.
Si tratta di un investimento strategico per il territorio, che può generare benefici economici, sociali e ambientali a lungo termine.