sabato 6 Settembre 2025
27.8 C
Comune di L'Aquila

Sulmona, piano idrogeologico: droni e AI per prevenire i rischi.

Nell’impegno continuo per la prevenzione e la gestione del rischio idrogeologico, l’Agenzia Regionale di Protezione Civile ha delineato un piano d’azione integrato per il territorio di Sulmona e, in particolare, per il versante del Morrone.

L’iniziativa, annunciata dal direttore Maurizio Scelli durante un incontro con le autorità locali – il sindaco Luca Tirabassi, il suo vice Mauro Tirabassi e il comandante della polizia locale Domenico Giannetta – si articola su due assi principali: un sistema avanzato di monitoraggio e una complessa esercitazione pratica.

Il sistema di monitoraggio, concepito per una sorveglianza capillare e proattiva, prevede l’impiego di droni dotati di sensori avanzati e strumentazione tecnologicamente sofisticata.
L’obiettivo primario è anticipare e mitigare i rischi legati a fenomeni naturali come frane, smottamenti e inondazioni, evitando il ripetersi di eventi traumatici come quelli verificatisi nel 2017 e nel 2023.
L’attenzione non si limita alla mera rilevazione di anomalie, ma mira a sviluppare una capacità predittiva, in grado di interpretare i dati raccolti e di formulare previsioni accurate.

In questo contesto, l’implementazione di intelligenza artificiale per l’analisi dei dati ambientali rappresenta una priorità strategica.

L’esercitazione, della durata di cinque giorni e prevista per il mese di novembre, sarà un banco di prova fondamentale per le capacità organizzative e l’addestramento del personale della Protezione Civile e dei volontari.

Scelli ha espresso il desiderio di una partecipazione attiva e responsabile da parte di tutti, sottolineando l’importanza di un approccio basato sulla gratuità, il sacrificio e l’efficienza.
L’auspicio è di superare rigidità burocratiche a favore di una sintesi rapida e pragmatica delle azioni da intraprendere.

Questo richiederà una profonda revisione dei protocolli operativi, privilegiando la flessibilità e l’adattabilità alle diverse emergenze.

L’incontro con il Procuratore della Repubblica Luciano D’Angelo e i sostituti Stefano Iafolla ed Edoardo Mariotti, giunto a seguito dell’approvazione del disegno di legge per la salvaguardia dei Tribunali, ha rafforzato il quadro di un impegno congiunto tra istituzioni civili e giudiziarie.

Si tratta di un segnale importante, che testimonia la consapevolezza della necessità di un approccio multidisciplinare nella gestione del territorio e nella tutela della comunità.

L’obiettivo finale è quello di garantire un livello di sicurezza sempre più elevato per tutti i cittadini, promuovendo una cultura della prevenzione e della resilienza.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -