Oltre il Caos: Prospettive Globali e il Futuro della Comunicazione IstituzionaleGiovedì 24 luglio, l’Aurum di Pescara si configura come epicentro di un’analisi profonda e stimolante, ospitando il meeting internazionale dell’Ultra European Network, la rete globale di comunicazione istituzionale coordinata da Pomilio Blumm.
L’appuntamento, intitolato “Happy Chaos?”, si propone di decostruire le complesse dinamiche che plasmano il panorama geopolitico, istituzionale e sociale contemporaneo, offrendo una piattaforma di confronto tra leader di pensiero e professionisti provenienti da tutto il mondo.
Il meeting si apre con l’intervento di Daron Acemoglu, illustre Premio Nobel per l’Economia e figura di spicco del Massachusetts Institute of Technology (MIT).
Acemoglu, autore di “Perché le nazioni falliscono”, offrirà una visione critica del ruolo cruciale che le istituzioni giocano nel determinare lo sviluppo economico e la prosperità collettiva.
La sua analisi si concentrerà su come la qualità delle istituzioni – la trasparenza, la stabilità, la capacità di garantire diritti e opportunità – sia un fattore determinante per il successo o il declino di una nazione.
Il suo contributo, di inestimabile valore, si inserisce in un dibattito sempre più urgente: come navigare le incertezze globali e costruire un futuro resiliente e inclusivo?A seguire, il palcoscenico sarà illuminato dalla visione di Christopher Bangle, designer statunitense di fama internazionale.
Bangle, che ha rivoluzionato l’estetica di marchi prestigiosi come BMW, MINI e Rolls-Royce, porterà una prospettiva inedita sull’importanza del design come strumento di comunicazione potente e trasformativo.
La sua esperienza ci invita a riflettere su come l’estetica, l’innovazione e l’attenzione al dettaglio possano influenzare la percezione, generare engagement e costruire brand duraturi.
In un mondo saturo di informazioni, la capacità di comunicare in modo visivo, memorabile e significativo diventa un vantaggio competitivo essenziale.
L’apice dell’evento sarà rappresentato dall’intervento di Michele De Lucchi, architetto e designer italiano, artefice di icone del design come la lampada Tolomeo, diffusasi a livello globale.
De Lucchi condividerà la sua visione sull’armonia tra forma e funzione, l’importanza di creare spazi e oggetti che migliorino la qualità della vita e la connessione umana.
Il suo contributo sottolinea come l’innovazione non debba essere fine a se stessa, ma debba essere guidata da un profondo rispetto per le persone e per l’ambiente.
L’Ultra European Network, forte di un’espansione che ha coinvolto oltre 120 Paesi e 7.
200 professionisti, riunirà partner strategici provenienti da diverse aree geografiche, tra cui Brasile, India, Polonia e Burkina Faso.
Questo incontro, più che una semplice conferenza, si configura come un vero e proprio laboratorio di idee, un momento di scambio e di apprendimento reciproco per affrontare le sfide della comunicazione istituzionale nell’era della globalizzazione e della digitalizzazione.
La rete, nata nel 2005, si propone di fungere da ponte tra le iniziative europee e le realtà locali, promuovendo un dialogo costruttivo e una collaborazione efficace per il bene delle comunità globali.