sabato 6 Settembre 2025
24.9 C
Comune di L'Aquila

Straperetana: Iperfamiglie, arte e storia nel cuore di Pereto

Il cuore pulsante di Pereto, un borgo abruzzese intriso di storia millenaria, si appresta a vibrare al ritmo di *Straperetana*, la prestigiosa rassegna di arte pubblica ideata da Paola Capata e Delfo Durante.

Giunta alla nona edizione, dal 12 luglio al 17 agosto, l’evento si conferma un ponte tra l’innovazione contemporanea e il profondo legame con la memoria collettiva.
Quest’anno, il tema centrale è la famiglia, archetipo culturale complesso e poliedrico, destinato a essere scomposto, analizzato e ricomposto attraverso lo sguardo di quindici artiste e artisti di spicco, sia affermate figure che voci emergenti: Gaia Alari, Diana Anselmo, Stefano Arienti, Odonchimeg Davaadorj, Tomaso De Luca, Alessandra Di Mizio, Claudia Ferri, Sabrina Iezzi, Ketty La Rocca, Antonio Leone, Marzia Migliora, MP5, Giovanni Ozzola, Alberto Podio e Vedovamazzei.

L’esposizione, curata da Paola Capata e Annalisa Inzana, intitolata *Iperfamiglie*, si propone di esplorare le molteplici sfaccettature di questo nucleo fondante della società umana, attualizzandone il significato nel contesto del XXI secolo.

L’edizione 2025 si distingue per la sua ambizione di decostruire la tradizionale visione della famiglia, offrendo una pluralità di interpretazioni che riflettono la diversità delle esperienze e dei background dei suoi protagonisti.

Le opere d’arte, provenienti da contesti formativi ed espressivi differenti, si confrontano con le trasformazioni sociali e culturali che hanno profondamente rimodellato il concetto di parentela, abbracciando nuove forme di convivenza, relazioni fluide e identità in continua evoluzione.
Il percorso espositivo si sviluppa lungo due siti di particolare significato storico e architettonico: Palazzo Maccafani, arroccato nella parte alta del borgo e affacciato sul maestoso castello romanico, e Palazzo Iannucci, situato nel cuore del centro storico.
Questi spazi, testimoni silenziosi di secoli di vicende, diventano scenari privilegiati per l’esplorazione artistica.
L’esperienza, tuttavia, non si limita alle sale espositive; l’arte irrompe nelle strette vie medievali di Pereto, trasformando le calli in gallerie a cielo aperto e invitando il pubblico a immergersi in un dialogo continuo con l’ambiente circostante attraverso interventi site-specific che interagiscono con il tessuto urbano.
Straperetana, in questa sua ultima evoluzione, si configura non solo come una mostra, ma come un vero e proprio laboratorio culturale, un invito a riflettere sul presente e sul futuro della famiglia, intrecciando arte, storia e comunità.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -