sabato 2 Agosto 2025
26.5 C
Comune di L'Aquila

Pescara Jazz 2024: il Festival si apre con stelle internazionali

Si apre stasera, all’Arena del Porto Turistico di Pescara, la 53ª edizione di Pescara Jazz, un evento che si consolida come punto di riferimento imprescindibile nel panorama del jazz italiano e internazionale.

Sotto la direzione artistica del maestro Angelo Valori, e con il patrocinio dell’Ente Manifestazioni Pescaresi, il festival si preannuncia un viaggio sonoro eclettico e stimolante, capace di dialogare con diverse generazioni di appassionati e di attrarre nuovi ascoltatori.
Pescara Jazz 2024 non è semplicemente una vetrina di talenti affermati, ma un vero e proprio laboratorio culturale che esplora le molteplici sfaccettature del jazz contemporaneo.

La rassegna presenta un cartellone artistico che abbraccia l’eredità dei maestri con una sguardo rivolto alle sperimentazioni più innovative, fondendo influenze globali e radici locali.
Il festival si distingue per la capacità di presentare figure leggendarie affiancate a giovani talenti emergenti, creando un ecosistema musicale vivace e dinamico.
Tra gli ospiti internazionali, l’attesissima performance del leggendario batterista Billy Cobham, con il suo progetto ‘Time Machine’, ripercorre una carriera costellata di successi e innovazioni ritmiche.

Joe Lovano, figura di spicco nel jazz contemporaneo, torna a Pescara con il suo quartetto, affiancato dal rinomato Marcin Wasilewski Trio, per una serata all’insegna dell’improvvisazione e dell’eleganza musicale.

Un’attenzione particolare è rivolta a Makaya McCraven, artista statunitense che fonde con maestria jazz, folk e ritmi provenienti da diverse culture, creando un suono unico e suggestivo.

Il festival celebra anche l’eccellenza del jazz italiano, con la presenza di Stefano Bollani Quintet, una formazione inedita e originale che promette di sorprendere il pubblico.
Gegè Telesforo, Tony Pancella e il virtuosismo di Ferruccio Spinetti, Giovanni Ceccarelli e Cristina Renzetti si uniscono per un omaggio sentito e originale alla musica di Ennio Morricone, maestro indiscusso delle colonne sonore cinematografiche.
L’apertura del festival è affidata all’affascinante Aymée Nuviola, interprete cubana pluripremiata con Grammy Awards, accompagnata dal progetto ‘Bonche’.

A seguire, l’ensemble Lydian New Call, sotto la direzione di Riccardo Brazzale, presenterà un concerto ricco di strumenti e arrangiamenti che fondono tradizione e sperimentazione.
La serata di mercoledì vedrà l’esibizione di Gegè Telesforo con ‘Big Mama Legacy’ e della giovane formazione statunitense Isaiah Collier e The Chosen Few, promettenti protagonisti della nuova scena jazz.
La chiusura del festival, lunedì 14 luglio, sarà a cura di Shablo, con il suo innovativo ‘Street Jazz Tour 2025’, un progetto che abbatte le barriere tra jazz ed elettronica, aprendo nuove prospettive di pubblico.
Pescara Jazz 2024, dunque, si configura come un ponte tra passato, presente e futuro del jazz, un’esperienza musicale indimenticabile per tutti gli appassionati.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -