“Le Spiagge della Salute”: Un’Oasi di Benessere tra Onde e SabbiaLa bellezza del litorale italiano si fonde con un’iniziativa di straordinaria importanza: “Le Spiagge della Salute”, un progetto itinerante che porta la prevenzione e il benessere direttamente dove il calore dell’estate e il richiamo del mare attraggono milioni di persone.
Dopo un percorso che ha toccato località emblematiche come Pescara, Cesenatico e Margherita di Savoia, la manifestazione si presenta ora nel Lazio, a Tarquinia, ampliando il suo impatto e la sua portata.
Promossa da Asc – Attività Sportive Confederate, in sinergia con il Sindacato Italiano Balneari (SIB) e sotto l’egida dei Ministeri della Salute e del Lavoro e delle Politiche Sociali, l’iniziativa ambisce a raggiungere otto punti strategici lungo le coste italiane, offrendo un servizio prezioso e accessibile a residenti e turisti.
L’offerta non si limita alla mera assistenza medica: si tratta di un approccio olistico che integra la cura fisica con quella psicologica, riconoscendo la profonda interconnessione tra corpo e mente.
Il sottosegretario alla Salute, Marcello Gemmato, sottolinea l’importanza di avvicinare i servizi di prevenzione ai cittadini, superando le barriere geografiche e burocratiche che spesso ne ostacolano l’accesso.
Promuovere stili di vita sani e sensibilizzare, in particolare durante il periodo estivo, alla salute della pelle, esposta a rischi accresciuti dall’intensità del sole, si configura come un investimento cruciale per coltivare una cultura della prevenzione diffusa e consapevole.
L’attenzione al benessere psicologico, spesso trascurato, rivela una visione moderna e lungimirante della salute, riconoscendo il suo ruolo fondamentale nel raggiungimento di una qualità della vita ottimale.
La giornata del 27 luglio a Tarquinia, presso il Tibidabo Beach, sarà animata da un “truck della salute” attrezzato con due sportelli specialistici: uno dedicato all’ascolto psicologico, gestito in collaborazione con la Federazione Italiana Psicologi (FIP), e un altro focalizzato sulla salute della pelle, in collaborazione con l’Associazione Dermatologi Ospedalieri Italiani (Adoi).
Accanto a questo, un team di professionisti aderenti alla rete Asc proporrà un variegato programma di attività sportive e ricreative, spaziando dall’acquagym al sup, dalla zumba al beach volley, dal karate all’animazione per bambini.
Un elemento distintivo dell’iniziativa è l’enfasi sulla sicurezza in acqua, con informazioni e consigli forniti da Lifeguard Italia e dalla Scuola Italiana Cani Salvataggio, dimostrando un impegno concreto nella prevenzione di incidenti e nella promozione di un approccio responsabile al mare.
Come affermato da Cecilia Morandini, consigliere nazionale di Asc e Coni, l’occasione offerta dall’affollamento delle spiagge rappresenta una finestra unica per veicolare messaggi di promozione sportiva e di cura della salute, fisica e mentale.
Il Sindacato Italiano Balneari (SIB Confcommercio), attraverso le parole del presidente nazionale Antonio Capacchione, ribadisce la sensibilità dei balneari italiani verso le tematiche del benessere, evidenziando come le spiagge, luoghi di incontro e socializzazione, possano agire da presidio fondamentale per contrastare l’isolamento e la solitudine, fattori spesso alla base di disturbi psicologici e a contribuire al deterioramento della salute generale.
In un’epoca segnata da sfide invisibili, le spiagge si configurano come spazi vitali per la resilienza e la promozione di un benessere collettivo.