lunedì 28 Luglio 2025
20.4 C
Rome

The Dog Stars: Ridley Scott e l’Aquila, set di prestigio

L’eco delle riprese di “The Dog Stars”, il nuovo progetto cinematografico di Ridley Scott, ha risuonato nel cuore dell’Aquila, una città che si appresta a onorare il titolo di Capitale Italiana della Cultura 2026.
La scelta di Campo Imperatore e dell’Aeroporto dei Parchi come set ha portato un’ondata di creatività e dinamismo, e con essa, un prestigioso gruppo di artisti e professionisti che hanno eletto il Ginevra Boutique Rooms Albergo Diffuso come loro dimora.
Questa struttura, incastonata nel tessuto storico del capoluogo abruzzese, si è rivelata un rifugio ideale per la troupe, offrendo un’esperienza autentica immersa nella cultura locale.
Tra gli ospiti illustri si sono distinti Margaret Qualley, accompagnata dal marito Jack Antonoff, l’attore Guy Pearce, interprete di caratura internazionale, e Janty Yates, costumista pluripremiata, artefice degli abiti iconici de “Il Gladiatore”.

La presenza di Yates, a testimonianza dell’attenzione maniacale per il dettaglio e della qualità ricercata nella produzione cinematografica, ha conferito ulteriore lustro all’evento.

Oltre ai protagonisti, una vasta delegazione di professionisti internazionali – registi, direttori della fotografia, produttori, scenografi – ha contribuito a creare un’atmosfera vibrante e collaborativa.

Il personale del Ginevra Boutique Rooms, animato da un forte spirito di accoglienza, ha curato con meticolosa attenzione le esigenze del cast, offrendo anche esclusive visite guidate per far scoprire le meraviglie del centro storico, con particolare riguardo al Castello cinquecentesco, sede del suggestivo Museo del Mammut.

Nonostante l’attesa generale, il leggendario Ridley Scott, regista di culto e figura chiave del cinema mondiale, non ha potuto partecipare direttamente alla permanenza della troupe, a causa di impegni logistici complessi inerenti alla gestione di una produzione di tale portata.

I titolari dell’Albergo Diffuso, Nicola Santoro ed Elisa Trippitelli, hanno espresso rammarico per l’assenza, sottolineando l’orgoglio di aver ospitato un progetto cinematografico di tale rilievo.

L’evento ha trasceso il mero set cinematografico, evolvendo in un crocevia di alta moda e arte.

All’interno delle suite più raffinate del Ginevra Boutique Rooms, si sono tenuti esclusivi “fitting”, ovvero prove private di abiti di scena e capi di alta sartoria, per conto di prestigiose case di moda come Chanel e Bottega Veneta.
Questi momenti privati hanno infuso un’aura di lusso e sofisticatezza, dimostrando come il cinema e l’alta moda possano intrecciarsi in sinergia, creando un’esperienza unica e indimenticabile per tutti i protagonisti coinvolti.

Il soggiorno del cast ha rappresentato un’occasione preziosa per promuovere l’immagine dell’Aquila come città ricca di storia, cultura e ospitalità, pronta ad accogliere il futuro con rinnovato entusiasmo.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -