lunedì 28 Luglio 2025
23.8 C
Rome

Intesa Sanpaolo e Confcommercio: 100 Milioni per il Commercio Abruzzese

Un Nuovo Sprone alla Competitività del Commercio Abruzzese: Intesa Sanpaolo e Confcommercio Abruzzo Uniscono le Forze per un Fondo da 100 MilioniIn un contesto economico globale caratterizzato da trasformazioni strutturali e da una crescente pressione competitiva, Intesa Sanpaolo e Confcommercio Abruzzo siglano un accordo strategico volto a sostenere il tessuto commerciale regionale.

L’iniziativa prevede l’immissione di un fondo da cento milioni di euro destinato a finanziamenti mirati, con un focus particolare sulla competitività e sulle transizioni in atto nel settore.

Un elemento chiave è l’introduzione di commissioni agevolate sui pagamenti tramite POS nel corso del 2025, una misura pensata per stimolare l’adozione di strumenti digitali e favorire la nascita di nuove realtà commerciali.

L’accordo si inserisce in un quadro più ampio di impegno finanziario di Intesa Sanpaolo a sostegno del commercio italiano.

Negli anni 2020-2024, l’istituto bancario ha erogato complessivamente circa diciotto miliardi di euro a imprese operanti nei settori del dettaglio e all’ingrosso, dimostrando una solida propensione a sostenere la crescita del settore.
L’iniziativa specifica per l’Abruzzo mira a fornire soluzioni finanziarie personalizzate, servizi di consulenza specializzata e iniziative territoriali congiunte, rivolgendosi prioritariamente alle imprese associate a Confcommercio Abruzzo.
Oltre all’incentivo sui micropagamenti POS, l’accordo facilita l’accesso al credito per le micro e piccole imprese attraverso piattaforme digitali intuitive e servizi dedicati.
Il pacchetto di misure proposto è concepito per rispondere alle sfide più impellenti che gli imprenditori si trovano ad affrontare quotidianamente, dalla gestione della liquidità all’ottimizzazione dei processi aziendali.

L’importanza del commercio per l’economia abruzzese è significativa: oltre 24.

000 imprese (il 24% del totale regionale) operano nel settore, impiegando 73.
000 addetti e generando un valore aggiunto di quasi 3,5 miliardi di euro, che rappresenta l’11% del valore aggiunto totale della regione.

Le province di Pescara, Chieti, Teramo e L’Aquila ospitano rispettivamente circa 6.
900, 6.
800, 5.

600 e 4.

800 imprese commerciali.

Giammarco Giovannelli, presidente di Confcommercio Abruzzo, sottolinea come questo accordo rappresenti un supporto diretto e significativo per le imprese locali, incentivando investimenti strategici e promuovendo un percorso di crescita sostenibile.
Particolarmente rilevante è l’attenzione di Intesa Sanpaolo verso la digitalizzazione e i criteri ESG (Environmental, Social, and Governance), fattori sempre più determinanti per la competitività delle imprese moderne.

Roberto Gabrielli, direttore regionale Lazio e Abruzzo di Intesa Sanpaolo, evidenzia come l’iniziativa si traduca in una risposta concreta alle esigenze del tessuto commerciale locale, semplificando le operazioni di incasso e pagamento e contribuendo alla crescita delle imprese associate a Confcommercio.
L’accordo arriva in un momento cruciale, in cui il settore del commercio, come in altre regioni, sta affrontando una contrazione dei consumi e una crescente concorrenza da parte delle piattaforme di e-commerce, richiedendo un impegno coordinato per garantire la resilienza e la prosperità delle attività commerciali locali.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -