Un Patto per il Futuro Sostenibile della Puglia: Rinnovo e Ampliamento della Collaborazione tra la Rete dei Comuni Sostenibili e “Per il Meglio della Puglia”Un impegno condiviso e proiettato verso il 2030, anno chiave per il raggiungimento degli obiettivi dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, rafforza il legame tra la Rete dei Comuni Sostenibili e l’associazione “Per il Meglio della Puglia”.
Il protocollo d’intesa, inizialmente siglato nel 2022, è stato rinnovato, consolidando una sinergia che mira a trasformare il territorio pugliese in un laboratorio di innovazione e sostenibilità.
Il cuore di questa collaborazione risiede nella promozione dell’adesione di enti locali alla Rete dei Comuni Sostenibili.
Attualmente, la Puglia si distingue come una delle regioni italiane più virtuose in questo ambito, con 28 enti iscritti, un risultato che testimonia l’efficacia del lavoro congiunto.
L’obiettivo è estendere ulteriormente questa rete, coinvolgendo nuovi comuni e la provincia di Foggia, per consolidare la leadership regionale.
Le attività sinergiche non si limitano all’adesione alla rete.
Numerosi webinar gratuiti, accessibili a tutti, hanno contribuito a diffondere la conoscenza degli obiettivi dello sviluppo sostenibile, offrendo strumenti pratici per la loro implementazione a livello locale.
L’attenzione alla valorizzazione delle buone pratiche è un altro pilastro fondamentale: il riconoscimento speciale all’interno del Franco Cuomo International Award celebra annualmente l’ente pugliese che si è distinto per l’adozione di politiche ambientali innovative e responsabili, premiando finora realtà come Crispiano, Deliceto, Lesina e la provincia di Brindisi.
Questo rinnovato impegno, alimentato dalla visione di sindaci e amministratori lungimiranti, ha contribuito in maniera decisiva a posizionare la Puglia come leader nazionale nell’adozione di politiche sostenibili.
La sostenibilità, intesa in tutte le sue dimensioni – ambientale, sociale, economica e di governance – non è solo un imperativo etico, ma anche un motore di sviluppo, capace di generare nuove opportunità di lavoro, stimolare l’innovazione e promuovere un turismo più consapevole e responsabile.
“Questo rinnovo rappresenta un momento di grande orgoglio per la nostra associazione,” afferma Piero Gambale, presidente di “Per il Meglio della Puglia”.
Michelangelo D’Abbieri, referente dell’associazione per il protocollo, sottolinea che questo segna un segno di fiducia reciproca e un ulteriore impegno nella territorializzazione degli obiettivi dell’Agenda 2030, un processo complesso che richiede una visione integrata e una partecipazione attiva di tutti gli stakeholder.
L’orizzonte temporale del 2030 non è solo una data da raggiungere, ma un invito a ripensare il modello di sviluppo, orientandolo verso un futuro più equo, resiliente e sostenibile per tutti.
La collaborazione tra la Rete dei Comuni Sostenibili e “Per il Meglio della Puglia” rappresenta un tassello fondamentale in questo percorso trasformativo, un esempio concreto di come l’impegno congiunto di istituzioni, associazioni e cittadini possa fare la differenza per il bene comune.