lunedì 28 Luglio 2025
20.4 C
Rome

Incendio sulla bretella Lucca-Viareggio: traffico bloccato e GNL fuori controllo.

Un evento di notevole impatto ha temporaneamente paralizzato la viabilità sulla bretella che collega Lucca e Viareggio, a causa di un incendio di vaste proporzioni divampato ieri pomeriggio.

L’incidente, verificatosi in prossimità di Bozzano, in direzione Viareggio, ha coinvolto un veicolo pesante destinato al trasporto di carta, il cui serbatoio conteneva una consistente quantità di Gas Naturale Liquefatto (GNL), un combustibile sempre più diffuso per la sua presunta minore impronta ambientale, ma che presenta intrinseche complessità operative in caso di incidenti.
Le fiamme, alimentate dalla densità della carta trasportata e dal calore liberato dal GNL, si sono rapidamente propagate alla vegetazione circostante, creando un fronte di incendio ampio e difficile da contenere.

La pericolosità del GNL, che richiede procedure specifiche per l’estinzione a causa della sua natura criogenica e della potenziale emissione di gas infiammabili, ha imposto un intervento di emergenza coordinato e altamente specializzato.
Il Comando di Lucca dei Vigili del Fuoco, con il supporto di nove squadre provenienti da diverse province e due elicotteri regionali, è stato impegnato in un’operazione protrattasi per tutta la notte.
Unità specializzate del Nucleo NBCR (Nucleo Bombe, Chimiche, Biologiche e Radiologiche) proveniente da Firenze sono state mobilitate per gestire la situazione con la massima cautela, valutando attentamente i rischi e adottando misure preventive per evitare ulteriori complicazioni.

La bretella è attualmente interrotta in entrambi i sensi di marcia, e le autorità hanno reso noto che la riapertura avverrà solo dopo il completo esaurimento del GNL presente nel serbatoio del veicolo e il ripristino delle condizioni di sicurezza.

L’intervento, che richiede un monitoraggio costante e raffreddamento continuo del serbatoio per evitare reazioni incontrollate, rappresenta una sfida significativa per le squadre di soccorso, che stanno operando in condizioni di elevata pressione e tenendo conto della complessità legata alla gestione di un incendio di questo tipo.

L’episodio solleva interrogativi sulla sicurezza nell’uso del GNL e sulla necessità di protocolli di emergenza ancora più rigorosi per la gestione di incidenti che coinvolgono questo combustibile.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -