sabato 26 Luglio 2025
29.5 C
Rome

Napoli, Fiamme Gialle contro abusivismo e contraffazione: duri controlli

A Napoli, l’azione sinergica delle Fiamme Gialle ha messo a segno un intervento mirato a contrastare un fenomeno complesso e radicato: l’occupazione illegale del suolo pubblico e l’abusivismo commerciale, che compromettono la fluidità della viabilità e danneggiano l’economia legale.
L’attività di controllo, intensificata tra il 20 e il 23 luglio, ha rivelato un quadro preoccupante, caratterizzato da una gestione autocompiacente e prevaricante di risorse pubbliche destinate all’uso collettivo.
Nove titolari di autorimesse sono stati sanzionati per aver sistematicamente violato le normative in materia di occupazione del suolo pubblico, erigendo barriere non autorizzate attraverso coni e insegne luminose, creando un reale intralcio alla circolazione veicolare e limitando l’accesso ai servizi per i cittadini.
Questa pratica, oltre a costituire una violazione amministrativa, configura una forma di estorsione indiretta, penalizzando i contribuenti onesti e generando un senso di illegalità diffusa.

L’individuazione di quattro parcheggiatori abusivi, con la denuncia a piede libero di due di essi per recidività, sottolinea la pervasività del fenomeno e la necessità di un approccio repressivo più incisivo.
L’operazione ha permesso di accertare un elevato numero di infrazioni al Codice della Strada, con l’emissione di 13 verbali e il sequestro di un veicolo privo di assicurazione obbligatoria, evidenziando una generale mancanza di rispetto delle regole e un’assunzione di comportamenti illegali.

L’attenzione delle Fiamme Gialle non si è limitata al controllo della viabilità, ma si è estesa al contrasto della contraffazione e del commercio abusivo.
Il sequestro di sessanta articoli contraffatti, tra borse e magliette recanti loghi della Società Sportiva Calcio Napoli, e la conseguente denuncia a piede libero per reati di contraffazione e ricettazione, testimoniano la capacità criminale di soggetti che sfruttano la notorietà di marchi prestigiosi per attività illecite.
Il sequestro amministrativo di oltre 500 accessori di abbigliamento e la segnalazione di due cittadini extracomunitari per commercio abusivo completano il quadro di un mercato sommerso florido, che danneggia l’industria legale e sottrae risorse al fisco.
Questa azione, volta a ripristinare la legalità e a tutelare il bene comune, rappresenta un tassello importante in una strategia più ampia di contrasto all’illegalità diffusa, un impegno costante delle Fiamme Gialle per garantire sicurezza, trasparenza e equità nel tessuto economico e sociale della città di Napoli.

La riqualificazione degli spazi pubblici e il rafforzamento dei controlli sono elementi cruciali per restituire ai cittadini un ambiente urbano più vivibile e rispettoso delle regole.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -