sabato 26 Luglio 2025
29.5 C
Rome

Tragedia A1: Incidente Devastante tra Capua e Santa Maria Capua Vetere

All’alba di oggi, un violento impatto tra due veicoli ha paralizzato il traffico sull’autostrada A1, nel tratto cruciale che collega Capua a Santa Maria Capua Vetere.

L’incidente, le cui dinamiche precise sono ancora in fase di accertamento da parte delle autorità, ha avuto conseguenze drammatiche.
Una delle autovetture, a seguito della collisione, ha subito una traiettoria anomala, terminando la sua corsa in posizione precaria al centro della carreggiata, rappresentando un immediato pericolo per la sicurezza della circolazione.

L’altra vettura, invece, ha perso il controllo, ribaltandosi bruscamente e prendendo fuoco in maniera repentina, alimentata probabilmente dalla fuoriuscita di carburante.
L’allarme è stato immediatamente lanciato e i Vigili del Fuoco, con una squadra specializzata proveniente dal Comando Provinciale di Caserta, si sono prontamente mobilitati.
Oltre all’estinzione delle fiamme, che hanno richiesto l’utilizzo di attrezzature specifiche e un rapido intervento per contenere il rischio di propagazione, la priorità è stata data al soccorso dei feriti.
Tre persone, fortunatamente già al di fuori dei loro abitacoli al momento dell’arrivo dei soccorritori, sono state prese in carico dal personale del 118.
Le condizioni dei feriti, giudicate critiche, hanno determinato il loro trasporto in ospedale in codice rosso, compatibilmente con le procedure di emergenza previste per lesioni gravi.

La gravità dell’evento ha imposto la chiusura immediata del tratto autostradale, con conseguenti pesanti ripercussioni sulla viabilità.
Si sono infatti formate lunghe code, estese per diversi chilometri, con veicoli in attesa di poter riprendere il viaggio una volta completate le operazioni di soccorso e rimozione dei mezzi incidentati.

L’intervento dei Vigili del Fuoco non si è limitato all’estinzione dell’incendio e al soccorso, ma ha incluso anche la messa in sicurezza dell’area, con particolare attenzione alla valutazione dei rischi ambientali derivanti dalla fuoriuscita di liquidi infiammabili.
Le indagini, condotte dalle forze dell’ordine, mirano a ricostruire l’esatta sequenza degli eventi che hanno portato allo scontro, verificando ipotesi come il superamento dei limiti di velocità, la distrazione alla guida o un eventuale malfunzionamento meccanico.
Il tratto autostradale è stato riaperto solo dopo un’attenta verifica della sicurezza e la rimozione completa dei relitti.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -