lunedì 28 Luglio 2025
20.4 C
Rome

Napoli, forze dell’ordine: guida sicura e contrasto all’illegalità

L’impegno continuo delle forze dell’ordine locali nel garantire la sicurezza e la vivibilità urbana di Napoli si traduce in una serie di operazioni mirate, recentemente focalizzate sul contrasto a comportamenti pericolosi alla guida e su fenomeni di illegalità diffusa.
L’operazione “Off Line”, proseguita con rigore, testimonia una risposta decisa contro l’uso improprio dei dispositivi mobili durante la guida, una pratica che rappresenta una delle principali cause di incidenti stradali.
Gli agenti motociclisti del Gruppo Intervento Territoriale hanno sanzionato 162 infrazioni relative all’articolo 173 del Codice della Strada, culminando nel ritiro della patente per i conducenti colti a violare questa norma.
Questa azione si inserisce in un quadro più ampio di prevenzione e sensibilizzazione, volto a promuovere una cultura della guida responsabile e attenta alla sicurezza altrui, riconoscendo la distrazione causata da smartphone come un fattore di rischio quantificabile e prevenibile.
Parallelamente, l’attenzione delle forze dell’ordine si è rivolta al problema della sosta abusiva, un’emergenza che soffoca la viabilità e compromette l’arredo urbano, in particolare nel quartiere San Ferdinando, un’area densamente popolata e spesso teatro di illegalità.
L’intervento, concentrato in punti critici come piazza Municipio, via Pisanelli e via Leoncavallo, ha portato al controllo di 43 veicoli, di cui 40 rimossi per infrazione.
L’elevazione di 43 verbali sottolinea la gravità del fenomeno e la necessità di un controllo costante per ripristinare la legalità e la fruibilità degli spazi pubblici.
L’attività di contrasto non si è limitata alla sola sosta irregolare, ma ha coinvolto anche l’unità operativa Chiaia, che ha esteso il proprio controllo a fenomeni di vendita abusiva, contrastando il commercio illegale di calzini con il conseguente sequestro della merce.
Questa azione, integrata con la repressione delle infrazioni al Codice della Strada, evidenzia la complessità del tessuto urbano e la necessità di un approccio sinergico tra diversi servizi di polizia.

Sono state rilevate e sanzionate cinque violazioni per l’utilizzo del telefono cellulare alla guida, con la conseguente sospensione della patente, una per mancata copertura assicurativa, che ha comportato il sequestro del veicolo, una per la mancata osservanza dell’obbligo di cinture di sicurezza e una per la carenza di documenti di circolazione.
L’intensificazione di questi controlli mira a restituire alla comunità un ambiente più sicuro e ordinato, promuovendo il rispetto delle regole e la convivenza civile.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -