Riqualificazione del Maradona: un progetto di rigenerazione urbana e sportivaLa Giunta comunale di Napoli ha dato il via libera a un ambizioso piano di rifunzionalizzazione del terzo anello dello stadio Diego Armando Maradona, un intervento strategico che mira a restituire all’impianto di Fuorigrotta una capacità ricettiva ottimale e a promuovere la sua fruibilità per eventi sportivi e culturali di rilevanza nazionale e internazionale.
Il progetto, frutto di un’approfondita analisi tecnica e di un’attenta valutazione economica, si inserisce in un più ampio disegno di rigenerazione urbana che coinvolge l’intera area occidentale della città.
L’intervento, stimato in circa 9.
6 milioni di euro, affronta una problematica complessa legata alla chiusura del terzo anello, disposta nel 2004 a seguito di rilevamenti di vibrazioni percepite dalle aree circostanti.
Queste vibrazioni, che avevano impattato significativamente sulla capacità dello stadio, rappresentavano un limite invalicabile fino all’attivazione di un piano di ricerca scientifica e ingegneristica.
Nell’ottobre del 2023 è stato formalizzato un accordo di collaborazione scientifica tra il Dipartimento di Strutture per l’Ingegneria e l’Architettura dell’Università Federico II e l’Area Tecnica Patrimonio del Comune.
Questo partenariato ha permesso di condurre uno studio di fattibilità approfondito, esaminando diverse soluzioni tecniche per mitigare gli effetti delle vibrazioni e ripristinare la sicurezza dell’anello.
I risultati dello studio hanno dimostrato la possibilità di contenere tali effetti entro limiti accettabili, grazie all’impiego di tecnologie innovative e materiali performanti, aprendo la strada alla riattivazione del terzo anello.
Il progetto non si limita alla sola eliminazione delle problematiche vibrazionali.
Esso include anche una serie di interventi volti a modernizzare l’impianto e migliorarne l’accessibilità.
Sono previsti lavori di adeguamento impiantistico, con particolare attenzione all’efficientamento energetico, in linea con gli obiettivi di sostenibilità ambientale delineati dall’amministrazione comunale.
L’efficientamento energetico comprende l’implementazione di sistemi di illuminazione a basso consumo e l’ottimizzazione dei sistemi di gestione dell’energia.
Parallelamente, sono previsti miglioramenti significativi nell’accessibilità, per garantire la fruibilità dell’impianto da parte di persone con disabilità motorie, sensoriali e cognitive.
Queste migliorie includono l’installazione di ascensori, rampe, percorsi tattili e segnalazioni acustiche e visive.
Il Comune di Napoli ha ottenuto un finanziamento di 1 milione di euro da parte della Città Metropolitana per questi interventi di adeguamento, miglioramento dell’accessibilità ed efficientamento energetico, dimostrando un impegno concreto a valorizzare il Maradona come polo di eccellenza sportiva e culturale.
La riqualificazione del Maradona rappresenta quindi un’opportunità unica per restituire alla città un impianto sportivo all’avanguardia, capace di ospitare eventi di portata mondiale e di contribuire alla crescita economica e sociale del territorio.
Il progetto si configura come un esempio virtuoso di rigenerazione urbana, in grado di coniugare la valorizzazione del patrimonio sportivo con la promozione della sostenibilità ambientale e dell’inclusione sociale.