lunedì 28 Luglio 2025
30.7 C
Rome

Pascale: Nuova Struttura per Terapie Avanzate e Meno Migrazioni di Pazienti

Al fine di ridurre il fenomeno migratorio che vede pazienti campani costretti a cercare cure specialistiche in altre regioni, l’Istituto Pascale di Napoli inaugura una struttura all’avanguardia dedicata alle terapie cellulari avanzate per l’ematologia oncologica.

L’innovativo reparto, esteso su 600 metri quadrati al settimo piano, rappresenta una risposta concreta al crescente fabbisogno terapeutico e si proietta come polo di riferimento non solo a livello regionale, ma con ambizioni di eccellenza nazionale.
La struttura dispone di sei posti letto, concepiti per garantire il massimo comfort e sicurezza del paziente: ogni camera è dotata di sistema di filtraggio dell’aria a pressione positiva, un elemento cruciale per prevenire infezioni, e di monitoraggio multiparametrico intensivo, essenziale per la gestione dei complessi profili clinici che richiedono terapie cellulari.

Oltre alla degenza, il reparto prevede spazi dedicati al benessere psico-sociale dei pazienti, con un’area ricreativa e zone comuni per i pasti e le visite dei familiari, elementi che contribuiscono a mitigare lo stress e l’ansia spesso associati a trattamenti intensivi.

Il cuore dell’offerta terapeutica è rappresentato dalle terapie cellulari avanzate, in particolare il trapianto di cellule staminali allogenico (da donatore) e le terapie CAR-T (Chimeric Antigen Receptor T-cell therapy).
Queste ultime, in particolare, costituiscono una vera rivoluzione nella cura dei tumori del sangue, aprendo nuove prospettive anche nel trattamento di neoplasie solide, aree di ricerca in rapida evoluzione.

La capacità di operare su queste frontiere della medicina rigenerativa, con un focus specifico sull’ingegneria genetica delle cellule, eleva significativamente il livello di cura offerto.
Guidato dal direttore dell’Unità di Ematologia Oncologica, Antonello Pinto, il reparto si propone di intercettare e soddisfare la domanda di cure specialistiche, riducendo drasticamente la necessità per i pazienti campani di intraprendere “viaggi della speranza” verso altre regioni.
Questa iniziativa strategica, sostenuta dal Presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, si inserisce in un più ampio piano di potenziamento dell’offerta oncologica regionale e di contenimento delle disuguaglianze nell’accesso alle cure.
“Con questa nuova struttura – afferma il Direttore Generale del polo oncologico, Maurizio di Mauro – manteniamo una promessa fondamentale: offrire cure sempre più avanzate e accessibili ai nostri pazienti.
Rappresenta un investimento nel futuro della sanità campana e un riconoscimento del ruolo di eccellenza dell’Istituto Pascale.

“Il Presidente De Luca, durante la visita inaugurale, ha sottolineato come l’introduzione di terapie basate su cellule geneticamente modificate e allogeniche, derivanti da donatori esterni, amplii significativamente le opzioni terapeutiche per i pazienti affetti da tumori del sangue, aprendo nuove frontiere nella lotta contro queste patologie complesse e spesso debilitanti.

L’Istituto Pascale si configura quindi non solo come centro di cura, ma anche come piattaforma di ricerca e sviluppo, destinata a contribuire all’innovazione nella medicina di precisione e alla personalizzazione delle terapie oncologiche.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -