sabato 26 Luglio 2025
29.5 C
Rome

Concerti Geolier: Imprese Agnano in Allarme per il Traffico

L’organizzazione del dispositivo di gestione del traffico predisposto per i concerti di Geolier all’ippodromo di Agnano sta generando un impatto significativo e inatteso sulle attività produttive locali, scatenando l’allarme di numerosi imprenditori.
La situazione, come testimoniato da Enzo Castagnola, amministratore di Softmarine, azienda specializzata in tappezzeria nautica e servizi correlati, si traduce in perdite economiche e difficoltà operative tangibili.

Castagnola, a nome di una vasta platea di aziende, sottolinea come le restrizioni imposte dal piano traffico, pur necessarie per garantire la sicurezza e la fluidità degli eventi, stiano compromettendo il regolare svolgimento delle attività commerciali e artigianali insediate nella zona.
L’imprenditore ha già provveduto a segnalare la problematica alla Polizia Locale, auspicando un intervento risolutivo.

Il periodo in cui si svolgono i concerti coincide con il picco stagionale per molte realtà produttive del territorio.

Softmarine, come molte altre, si trova a gestire commesse importanti, legate a eventi nautici di richiamo nazionale, con scadenze stringenti da rispettare.
Le attuali limitazioni di accesso e circolazione, tuttavia, rendono arduo, se non impossibile, il raggiungimento di tali obiettivi, mettendo a rischio l’affidabilità e la reputazione delle aziende coinvolte.

L’imprenditore ha verificato che la situazione di disagio è generalizzata, interessando un numero elevato di attività commerciali e artigianali.
La critica principale verte sull’apparente mancanza di considerazione, nella pianificazione del dispositivo di traffico, delle esigenze specifiche delle aziende locali.
Si lamenta, in particolare, l’assenza di percorsi dedicati o agevolazioni per il personale dipendente e per i titolari, che necessitano di accedere regolarmente alle proprie sedi.
La vicenda solleva interrogativi sull’importanza di un coordinamento più efficace tra le autorità competenti e le realtà produttive del territorio, al fine di evitare che eventi di richiamo turistico si traducano in danni economici per le attività locali.
L’auspicio è che si possa trovare una soluzione che concilì la necessità di garantire la sicurezza degli eventi con il diritto delle aziende di operare in modo efficiente e senza ostacoli.

L’episodio sottolinea, inoltre, la fragilità del tessuto economico locale e la necessità di politiche di supporto che tengano conto delle esigenze specifiche delle imprese, soprattutto in contesti caratterizzati da una forte dinamicità e da una crescente interazione tra turismo, eventi e attività produttive.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -