sabato 26 Luglio 2025
29.5 C
Rome

Nino D’Angelo: I Miei Meravigliosi Anni ’80 a Roma

Il 23 luglio, la Cavea del Parco della Musica di Roma si accenderà con “I Miei Meravigliosi Anni ’80”, l’appuntamento che celebra il percorso artistico di Nino D’Angelo, reduce da un trionfale concerto-evento a Napoli, un tour internazionale tra Europa e America, e un palazzetto dello sport esaurito dopo esaurito.

Questo evento si inserisce in un momento particolarmente significativo per l’artista napoletano, illuminato dalla luce del documentario “Nino.
18 Giorni”, diretto dal figlio Toni D’Angelo e destinato a debuttare in anteprima alla Mostra del Cinema di Venezia.
Più che un semplice concerto, “I Miei Meravigliosi Anni ’80” è un viaggio emozionale attraverso quattro decenni di musica, cinema e vita, una vera e propria festa che rievoca un’epoca attraverso i brani che hanno segnato un’intera generazione.
Da “A’ Discoteca”, l’inno delle piste da ballo italiane degli anni Ottanta, a “Jamaica”, passando per la spensieratezza di “‘Popcorn e Patatine”, colonna sonora di un film iconico, fino alla profonda commozione di “Maledetto Treno” e all’orgoglio per “Napoli”, ora ufficiale inno della squadra di calcio azzurra, il repertorio si configura come un affresco sonoro di un’epoca.

La carriera di Nino D’Angelo è una storia di resilienza e metamorfosi.

Dalle prime esibizioni nei matrimoni, alle sceneggiate e ai primi ruoli cinematografici al fianco di Mario Merola, fino all’esplosione del 1982 con un album che ha superato il milione di copie vendute e il film “Nu jeans e ‘na maglietta”, l’artista, lungamente sottovalutato dalla critica, ha conquistato il pubblico italiano e internazionale.

Un punto di svolta significativo si è verificato alla fine degli anni ’80 con le prime apparizioni a Sanremo, la colonna sonora del film “Tano da morire” che gli ha valso il David di Donatello come miglior musicista e un’evoluzione del suo linguaggio artistico, orientato a integrare la tradizione popolare con elementi di musica etnica.
Il documentario “Nino.

18 Giorni”, prodotto da Isola Produzioni s.
r.

l.
in collaborazione con Rai Cinema, MAD Entertainment e Stefano Francioni produzioni, offre uno sguardo intimo e commovente sull’anima di un artista capace di reinventarsi, attraversando generi musicali, palcoscenici e generazioni, rimanendo profondamente legato alle sue origini.
Il film, distribuito da Nexo Studios in collaborazione con il media partner MYmovies, raggiungerà le sale cinematografiche italiane in autunno, promettendo di svelare le sfaccettature di una figura complessa e affascinante, un vero e proprio patrimonio culturale italiano.

Il documentario non è solo una biografia, ma un’esplorazione delle scelte artistiche, delle difficoltà incontrate e delle relazioni che hanno plasmato la sua identità.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -