sabato 26 Luglio 2025
29.5 C
Rome

Bennato e Esposito: Ritorno alle Radici a Le Notti dei Mulini

Dopo oltre tre decenni di percorsi solisti, si rinsaldano i legami di una storia musicale profondamente radicata nel tessuto culturale campano: Eugenio Bennato e Tony Esposito si riabbracciano artisticamente, inaugurando una nuova stagione di collaborazione che si manifesta per la prima volta in Campania a “Le Notti dei Mulini”.
La decima edizione del festival, in programma il 25 e 26 luglio nel cuore del Parco dei Mulini di San Pietro al Tanagro, nel suggestivo Vallo di Diano, rappresenta un momento significativo non solo per i due artisti, ma anche per una manifestazione che ha saputo, in un decennio di attività, definire un modello unico di valorizzazione del patrimonio immateriale e materiale delle aree interne.
“Le Notti dei Mulini” si configura come un ecosistema culturale complesso, un ponte tra tradizione e innovazione, dove la musica non è mero intrattenimento, ma veicolo di identità, dialogo e consapevolezza ambientale.

L’offerta formativa, che si estende ben oltre i concerti serali, include escursioni naturalistiche guidate, laboratori creativi per i più piccoli, salotti letterari che accolgono voci emergenti e consolidate, e degustazioni di prodotti enogastronomici locali, creando un’esperienza immersiva per il visitatore.

Il 25 luglio, l’atmosfera si accende con l’esuberanza ritmica degli organetti e delle ciaramelle della Lanternina Folk Band, un preludio al gran finale con lo spettacolo inedito di Bennato ed Esposito, un’esplosione di suoni e ritmi che evocano la vibrante energia del Mediterraneo.

La giornata del 26 luglio è dedicata alla celebrazione della pizzica e della taranta, due forme espressive simbolo dell’anima popolare salentina e campana, con Simone Carotenuto e i Tammorrari del Vesuvio, seguiti dall’apporto storico-culturale di Antonio Amato, figura chiave del Concertone della Notte della Taranta.
Le serate si concludono con performance dj set etniche a cura di Carlè e Be Cool in Tour, che fondono ritmi ancestrali con contaminazioni contemporanee.
L’edizione 2025 introduce elementi di rinnovamento, come la presenza di Greenpeace Italia, a testimonianza dell’attenzione verso le tematiche ambientali, e un aperitivo letterario curato da Narhval Edizioni, una casa editrice indipendente che promuove voci nuove e prospettive alternative.
“Le Notti dei Mulini” aspira a essere più di un semplice festival: un’esperienza di crescita personale e collettiva, un invito alla riscoperta delle proprie radici, un impegno verso un futuro sostenibile, in armonia con la natura e con le comunità locali.

La gratuità dell’evento è resa possibile grazie al supporto di sponsor privati, enti pubblici e all’instancabile dedizione di volontari e associazioni del territorio, testimoniando un forte senso di appartenenza e di responsabilità condivisa.

L’iniziativa, promossa dalla Pro Loco di San Pietro al Tanagro, gode del patrocinio della Comunità Montana Vallo di Diano, del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, e del Comune di San Pietro al Tanagro, consolidando un solido network di collaborazioni istituzionali a sostegno della cultura e dello sviluppo locale.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -