lunedì 28 Luglio 2025
20.4 C
Rome

Campania: Ronghi lancia l’allarme sul centrodestra diviso

La prospettiva elettorale in Campania si configura come un momento cruciale, segnato da un’apparente inerzia nel centrodestra che desta preoccupazione e rischia di erodere la partecipazione democratica.

Salvatore Ronghi, presidente di Sud Protagonista, esprime apertamente la sua inquietudine, sottolineando come l’assenza di un’azione concertata nel suo schieramento alimenti un senso di disillusione tra potenziali elettori.
L’analisi di Ronghi va oltre la semplice constatazione di un ritardo strategico.

Egli evidenzia la necessità imprescindibile di una coalizione coesa, capace non solo di individuare una figura di riferimento per la presidenza regionale, ma, soprattutto, di elaborare un programma politico solido e credibile, un vero e proprio progetto di riscatto per la Campania.

La critica si rivolge in particolare a Forza Italia, Fratelli d’Italia e Lega, sollecitandoli a superare le divisioni e a intraprendere un dialogo costruttivo con i cittadini, delineando una visione chiara del futuro che intendono costruire.
L’operazione politica orchestrata da De Luca, con la sua adesione all’alleanza Pd-M5S e la superamento del veto a Fico come potenziale candidato, viene interpretata come una rivelazione dei suoi reali interessi, distanti da una prospettiva di crescita e progresso per la regione.

Al contrario, il centrodestra si trova oggi investito di una responsabilità storica: quella di arginare una deriva politica basata su logiche di inganno e assistenzialismo, offrendo alla Campania un governo di qualità, improntato ai valori e alle politiche che caratterizzano l’esecutivo nazionale.
Ronghi non esclude la possibilità di un’inversione di rotta, auspicando un’operazione di trasparenza e un’apertura al dialogo con le realtà centriste e le liste civiche.
La chiave, a suo avviso, risiede nella capacità di coinvolgere attivamente tutti gli attori sociali e politici, superando il silenzio che al momento impera.
La partita è ancora aperta, ma richiede un’azione immediata e determinata per evitare che la Campania precipiti in una spirale di declino politico ed economico.

La sfida è chiara: riscatto attraverso la coesione e la visione.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -