giovedì 21 Agosto 2025
29.5 C
Napoli

Giovani al voto: Sorpresa Referendum, l’Apatia è Passata?

L’analisi post-referendum ha svelato un quadro demografico sorprendente, riscrivendo le narrazioni abituali sull’astensionismo e la partecipazione elettorale.
Contrariamente alle aspettative, a emergere non è la solita tendenza all’apatia giovanile, bensì un’inversione di tendenza significativa, sottolineata dal segretario generale della Cgil, Maurizio Landini, durante un incontro con i giovani giurati del festival di Giffoni.
Il dato cruciale riguarda la classe di età compresa tra i 18 e i 34 anni: una platea elettorale composta da circa 9,5 milioni di persone, di cui oltre 5 milioni si sono recati alle urne, superando il limite di affluenza richiesto.

Questo risultato si pone in netta contrapposizione con il comportamento delle fasce d’età più avanzate, le quali hanno mostrato un coinvolgimento minore nel processo democratico.

L’apparente paradosso si acuisce se si considera la composizione dell’elettorato Cgil.

Sebbene il numero complessivo di iscritti al sindacato sotto i 35 anni sia stimato in circa 5 milioni, solo poco più di 400.000 hanno effettivamente partecipato al voto.

Questa discrepanza rivela una problematica più ampia: una base iscritta, pur numerosa, tende ad invecchiare, limitando la capacità del sindacato di incarnare e rappresentare le voci dei giovani.

La partecipazione giovanile, in questo contesto, si presenta come un segnale inequivocabile.

L’astensionismo, una piaga che affligge la democrazia italiana, sembra essere mitigato, almeno in questa specifica occasione, grazie all’interesse e all’impegno delle nuove generazioni.

Questa dinamica suggerisce una possibile rilettura delle strategie di coinvolgimento politico e sindacale, focalizzandosi maggiormente sulle esigenze e le aspettative dei giovani, che si rivelano, inaspettatamente, un motore di partecipazione e di vitalità democratica.

La sfida ora è comprendere le motivazioni alla base di questa nuova tendenza e consolidarla, affinché diventi una prassi consolidata e non un’eccezione.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -