lunedì 28 Luglio 2025
23.8 C
Rome

Leonardo apre le porte a 74 bambini per un’esperienza STEM

Nella vibrante cornice industriale di Nola (Napoli), lo stabilimento Leonardo ha spalancato le sue porte a 74 giovani, bambini e bambine dai 9 ai 12 anni, figli e nipoti di dipendenti e membri dell’associazione E.

V.

A.

, un’organizzazione impegnata nella promozione del cambiamento sociale.
Questa iniziativa si è concretizzata come tappa campana del progetto “Ad Astra – Costellazione Leonardo”, un’esperienza formativa pensata per seminare il germe della scoperta e dell’innovazione.

Il progetto, perfettamente allineato con i principi di sostenibilità delineati nel Piano Leonardo, nasce da una collaborazione strategica con l’associazione no-profit “Il Cielo Itinerante”, un’organizzazione che si dedica con passione all’inclusione sociale ed educativa.
L’obiettivo primario, come sottolineato dall’azienda, è offrire a bambini provenienti da contesti locali l’opportunità unica di coltivare capacità cognitive avanzate, affinare un approccio critico e stimolare la creatività, attraverso un percorso immersivo nelle discipline STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica).
Queste competenze si configurano come elementi cruciali per formare cittadini attivi e protagonisti di un futuro sostenibile, in grado di affrontare le sfide complesse del XXI secolo.
Lo stabilimento di Nola, cuore pulsante della produzione di componenti aeronautiche vitali – dalla fusoliera della Sezione 14 dell’Airbus A321 ai componenti per i programmi JSF, EFA, Boeing 787/767 e ATR – ha accolto con entusiasmo i giovani visitatori.
Dopo un’introduzione guidata dal personale dello stabilimento, volta a svelare le attività svolte all’interno del sito industriale, i bambini hanno partecipato a sessioni divulgative dedicate alla sostenibilità e al mondo STEM.
Organizzati in gruppi, i ragazzi hanno esplorato le diverse aree operative dello stabilimento, testimoniando in prima persona l’applicazione concreta dei principi scientifici e tecnologici.

L’esperienza ha compreso visite guidate alla Meccanica, con i suoi avanzati centri a controllo numerico, alla Grande Lamiera, dove si realizzano le lavorazioni sugli skin, e all’area Montaggio della Sezione 14A dell’Airbus A321.
L’immersione è stata arricchita da spiegazioni tecniche chiare e appassionate, fornite dai professionisti di Leonardo, che hanno condiviso la loro esperienza e la loro passione per il settore.

I divulgatori scientifici de “Il Cielo Itinerante” hanno poi condotto due laboratori interattivi STEM, intitolati “Costruisci la tua missione spaziale” e “Segnali dallo spazio”, progettati per stimolare il pensiero critico, la creatività e l’interesse verso le discipline scientifiche.
Al termine dell’esperienza, ogni bambino ha ricevuto un diploma di partecipazione e ha contribuito a creare un ricordo collettivo, lasciando un proprio pensiero su un pannello aeronautico appositamente predisposto, un gesto simbolico che testimonia l’impatto duraturo dell’iniziativa e la volontà di ispirare le future generazioni di scienziati, ingegneri e innovatori.

Questa iniziativa non è solo un’opportunità di apprendimento, ma anche un investimento nel futuro, un seme di curiosità e passione che potrà germogliare in nuove scoperte e innovazioni.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -