L’avvio di una nuova era industriale per il sito ex Whirlpool di Napoli si consolida con la firma dell’accordo di sviluppo tra Italian Green Factory (IGF), parte del gruppo Tea Tek, e il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT).
Questo atto formale, in attesa dell’approvazione definitiva del contratto di sviluppo da parte di Invitalia, segna una tappa cruciale per la riconversione di un’area strategica e per la riqualificazione di una forza lavoro precedentemente in transizione.
Il MIMIT, in sinergia con gli strumenti offerti da Invitalia, ha guidato un processo accelerato, mantenendo gli impegni temporali presi durante i precedenti incontri ministeriali.
Felice Granisso, CEO di Tea Tek e IGF, esprime profonda gratitudine al Ministro Adolfo Urso per il suo costante supporto e riconosce il ruolo chiave svolto dall’unità di crisi del MIMIT, che ha promosso un tavolo tecnico in data 2 luglio.
Questo incontro cruciale mira a valutare lo stato avanzato del progetto e a sollecitare l’approvazione da parte del Fondo di salvaguardia per l’ingresso di capitale sociale in Italian Green Factory, liberando così le risorse necessarie per l’implementazione del piano industriale.
L’accordo di sviluppo rappresenta un volano per lo sblocco di ingenti risorse pubbliche dedicate alla riindustrializzazione del sito napoletano.
Il piano complessivo prevede un investimento di 92 milioni di euro, con una componente significativa di supporto finanziario: 29 milioni di euro sotto forma di contributi a fondo perduto e un finanziamento agevolato per il restante importo.
Questo approccio mira a bilanciare l’iniezione di capitale iniziale con la promozione di una crescita sostenibile nel lungo termine.
Il progetto di riconversione del sito di via Argine non si limita alla semplice riattivazione produttiva; si configura come un modello di transizione industriale, orientato alla creazione di un ecosistema innovativo.
Parallelamente, si avvia un percorso di reinserimento lavorativo per gli ex dipendenti Whirlpool, attraverso percorsi di formazione professionale mirati a prepararli alle nuove competenze richieste dal contesto industriale in evoluzione.
L’impegno concreto si traduce in azioni immediate: a partire da luglio, si prevede l’inizio delle prime attività produttive.
Un gruppo pionieristico di 25 ex dipendenti Whirlpool, già assunti da IGF e coinvolti in programmi di formazione dal novembre 2023, inizierà le operazioni in uno stabilimento temporaneo situato ad Acerra, segnando così una fase cruciale nel processo di rilancio del sito ex Whirlpool e inaugurando un futuro di crescita e sviluppo per il territorio.
L’iniziativa testimonia un impegno verso la creazione di opportunità occupazionali e la valorizzazione del patrimonio industriale locale.