Air Campania consolida una traiettoria di crescita sostenibile, chiudendo il bilancio con un risultato positivo per il terzo anno consecutivo.
La società, pilastro del trasporto pubblico locale campano, interamente controllata dalla Regione Campania, presenta per l’esercizio 2024 un attivo complessivo superiore ai 132 milioni di euro e un utile netto, al lordo delle imposte, che si attesta a quasi 14 mila euro.
Questi dati riflettono una solida performance economica, con un valore della produzione che raggiunge quota 102 milioni di euro e un patrimonio netto che si eleva a 135,5 milioni di euro, indicatori di robustezza finanziaria e capacità di investimento.
“Il risultato conseguito – afferma Antony Acconcia, Amministratore Unico di Air Campania – è il frutto di un lavoro sinergico e di una visione strategica condivisa.
Abbiamo dedicato risorse significative a un processo di riallineamento strategico, volto a rafforzare la nostra posizione e a prepararci alle trasformazioni in atto nel settore del trasporto pubblico”.
L’azienda guarda al futuro con ambizione, pianificando un’espansione significativa delle proprie attività.
A partire dal 2026, si prevede un incremento sostanziale del chilometraggio annuale percorsa, passando dai 30 milioni attuali a un target di 36,8 milioni, un aumento che inciderà sulle aree di Avellino, Benevento, Caserta e nelle province circostanti.
Questa crescita programmatica non si traduce soltanto in un aumento dei chilometri percorsi, ma implica anche un potenziamento dell’offerta di servizi, un miglioramento dell’accessibilità e una maggiore efficienza operativa.
L’impegno di Air Campania va oltre la semplice gestione del trasporto pubblico: l’azienda si pone come motore di sviluppo territoriale, promuovendo la mobilità sostenibile e contribuendo alla riduzione dell’impatto ambientale.
L’aumento del chilometraggio programmato è accompagnato da un focus crescente sull’innovazione tecnologica, con l’obiettivo di introdurre mezzi di trasporto più efficienti e a basso impatto ambientale, e di migliorare l’esperienza dei passeggeri attraverso soluzioni digitali innovative, come app per la gestione dei percorsi e sistemi di informazione in tempo reale.
La sostenibilità, in termini economici, sociali e ambientali, rappresenta un principio cardine nella strategia aziendale, con l’obiettivo di creare valore per la comunità campana nel suo complesso.
La crescita futura sarà guidata dalla capacità di anticipare i bisogni dei cittadini e di offrire soluzioni di mobilità all’avanguardia, in linea con le sfide poste dalla transizione verso una società sempre più orientata alla sostenibilità e all’innovazione.