lunedì 28 Luglio 2025
20.4 C
Rome

Valle d’Aosta Heritage – Estate 2025

Le proposte culturali dal 25 al 31 luglio 2025

L’Assessorato regionale per i Beni e Attività culturali, Sistema educativo e Politiche per le relazioni intergenerazionali, nell’ambito degli appuntamenti culturali estivi di Valle d’Aosta Heritage, desidera ricordare le proposte da venerdì 25 a giovedì 31 luglio 2025. 

Venerdì 25 luglio alle ore 18 presso il Castello Gamba di Châtillon, Museo di arte moderna e contemporanea della Valle d’Aosta, sarà inaugurata la mostra Glacial Threads. Dalle foreste ai tessuti del futuro, una nuova esposizione concepita da Michelangelo Pistoletto e Cittadellarte, con la curatela di Fortunato D’Amico e la collaborazione della Struttura patrimonio storico-artistico e gestione siti culturali della Soprintendenza per i beni e le attività culturali della Valle d’Aosta.

La mostra nasce da un progetto internazionale per la conservazione dei ghiacciai che intreccia arte, pensiero ecologico e innovazione tessile, proponendo un viaggio che parte dalle foreste per arrivare ai tessuti del futuro, attraversando questioni globali come il riscaldamento climatico e la protezione dei ghiacciai.

Installazioni, opere iconiche, abiti sperimentali e materiali interattivi daranno forma a un percorso immersivo, invitando il visitatore a riflettere sul ruolo che ognuno può assumere nella costruzione di una società più responsabile e armonica. Con la sua visione da sempre votata all’impegno civile e ambientale, il maestro Pistoletto – candidato dalla Fondazione Gorbachev al Premio Nobel per la Pace 2025 – rinnova così il dialogo tra arte, scienza e comunità, trasformando lo spazio espositivo in un laboratorio vitale di idee e pratiche rigenerative.

L’inaugurazione è aperta al pubblico con ingresso gratuito. L’esposizione sarà visitabile fino a domenica 28 settembre 2025.

Info: www.castellogamba.vda.it 


Sempre venerdì 25 alle ore 21 presso il Teatro Splendor di Aosta si terrà lo spettacolo La Gioia di Danzare con Nicoletta Manni, étoile del Teatro alla Scala nel 2023 e il marito Timofej Andrijashenko, primo ballerino della Scala.

Lo spettacolo prende il titolo dal libro omonimo di Nicoletta Manni, pubblicato da Garzanti nel 2023, in cui l’étoile racconta la sua storia personale e professionale attraverso il prisma della danza come strumento di libertà, affermazione e scoperta di sé. La Gioia di Danzare è la sua traduzione scenica: un’esplosione di grazia, tecnica ed emozione, condivisa con alcuni dei migliori danzatori del Teatro alla Scala.

Prenotazione obbligatoria su webtic.it 


Sabato 26 luglio alle ore 16,30 il MegaMuseo di Aosta propone Mini vs Mega. La sfida dei Giganti, una divertente attività per famiglie per scoprire 6000 anni di storia tra indizi ed enigmi misteriosi.

Attività a pagamento; prenotazione obbligatoria al numero 0165 552420.

Sempre al MegaMuseo alle ore 18, nell’ambito della rassegna Arature sonore, avrà luogo la performance musicale dal titolo La pietra e la sua voce. Il violoncello si mescola agli archi, alla voce e all’elettronica per dare vita a nuovi linguaggi e offrire al visitatore un contatto profondo con l’universo musicale e il museo. Intervento a cura della musicista Bea Zanin. Attività inclusa nel biglietto di ingresso al museo.

Non è prevista la prenotazione.


Come alternativa per lo stesso pomeriggio, alle 16,30 il Castello Sarriod de La Tour di Saint-Pierre attende le famiglie per una divertente Caccia al mostro: un’avvincente ricerca tra enigmi e indovinelli che si ispira alle 171 mensole scolpite del soffitto quattrocentesco raffiguranti, appunto, mostri e personaggi fantastici.

Attività a pagamento; prenotazione obbligatoria al numero 0165 904689.


Nella stessa giornata alle ore 17 al Museo Archeologico Regionale sarà possibile partecipare in famiglia a una doppia visita, per adulti e bambini, alla mostra L’altro Picasso. Ritorno alle origini.

Attività a pagamento; prenotazione consigliata al numero 0165 275902.


Domenica 27 luglio appuntamento alle ore 11 presso il MegaMuseo per la Caccia al tesoro megalitica dedicata a bambini dai 6 agli 11 anni: indizi, indovinelli e missioni condurranno i bambini in una caccia al tesoro, dove il passato prende vita e i reperti si animano per raccontare la propria storia.

Attività a pagamento; prenotazione obbligatoria al numero 0165 552420. 


Nel pomeriggio, alle ore 16,30, il Castello di Aymavilles apre le sue porte alle famiglie con l’attività Sentire il castello … Avventura sensoriale: una coinvolgente visita interattiva in cui i partecipanti avranno l’opportunità di scoprire, attraverso i sensi e il gioco, le fasi costruttive e le trasformazioni che hanno segnato la storia di questo castello: dal profumo delle rose di Aymavilles alla musica del periodo dei Bombrini, dalla ruvida matericità della pietra alla caccia al dettaglio.

Attività a pagamento; prenotazione obbligatoria al numero 0165 906040. 


Lunedì 28 luglio alle ore 21 si propone una suggestiva attività serale per adulti dal titolo Metti una sera ad Augusta Prætoria. Percorsi urbani di lettura del patrimonio archeologico di età romana.

Partendo dal MAR-Museo Archeologico Regionale in compagnia dell’archeologa Cinzia Joris, i partecipanti potranno conoscere alcuni luoghi meno noti di Aosta romana approfondendone specifici aspetti storico-archeologici.cc

Attività a pagamento; prenotazione obbligatoria al numero 0165 275902.


Martedì 29 luglio l’appuntamento sarà al ponte-acquedotto di Pont-d’Ael dove, alle 16 e alle 17,30, con l’archeologa Francesca Martinet che guiderà le famiglie nell’appassionante scoperta di questa straordinaria infrastruttura del I secolo a.C. con l’attività Pont-d’Ael: la meraviglia che non ti aspetti.

Attività a pagamento; prenotazione consigliata al numero 0165 902252. 


Giovedì 31 luglio il Pont-d’Ael sarà nuovamente protagonista alle 16 e 17,30 con le visite per adulti condotte dall’archeologa Cinzia Joris dal titolo Pont-d’Ael: dove la tecnica idraulica romana sfida la montagna.

Un’occasione per conoscere in maniera approfondita le caratteristiche tecniche e costruttive del ponte-acquedotto di Pont-d’Ael, indiscusso capolavoro di ingegneria idraulica romana, sapientemente inserito in un territorio difficile e sfidante.

Attività a pagamento; prenotazione consigliata al numero 0165 902252. 


Sempre giovedì alle 17 il Castello di Aymavilles propone alle famiglie con bambini una speciale Avventura al castello: una divertente visita-gioco che offrirà ai bambini la possibilità di viaggiare nel tempo, andando alla scoperta della straordinaria storia del castello.

I giovani esploratori potranno scoprire le trasformazioni e gli abitanti che hanno animato questo affascinante castello nel corso dei secoli. Ad ogni tappa, sfide e indizi guideranno i bambini lungo il percorso, fino a raggiungere la cima del castello!

Attività a pagamento; prenotazione obbligatoria al numero 0165 906040. 

INFO
Per informazioni su date, orari, costi e prenotazioni:
https://valledaostaheritage.com/events/luglio-2025/ 

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -