lunedì 28 Luglio 2025
20.4 C
Rome

Porte Aperte: 38 progetti per l’innovazione sociale in Lombardia

La seconda edizione del bando “Porte Aperte” si conferma un potente volano per l’innovazione sociale e l’inclusione giovanile in Lombardia, con 38 progetti selezionati a seguito di una risposta entusiasta da parte del territorio.
L’iniziativa, promossa congiuntamente da Fondazione Cariplo, Fondazione Peppino Vismara e dalle 16 Fondazioni di Comunità, si pone come obiettivo primario il potenziamento dell’offerta formativa e aggregativa rivolta a preadolescenti, adolescenti e giovani adulti fino ai 25 anni, riconoscendo negli oratori un fulcro essenziale per la crescita comunitaria e l’educazione civica.

L’interesse suscitato dal bando è tangibile: 133 progetti presentati, per un totale di quasi 10 milioni di euro di richieste di finanziamento, con uno stanziamento complessivo di 2.
403.

500 euro.
Questa significativa somma riflette una profonda consapevolezza del ruolo cruciale degli oratori come presidi educativi e spazi di socializzazione, capaci di intercettare bisogni emergenti e offrire risposte concrete.

Il contributo finanziario è distribuito strategicamente: Fondazione Cariplo destina 1.
205.

100 euro, Fondazione Peppino Vismara 520.

000 euro, e le 16 Fondazioni di Comunità uniscono le forze con 678.

400 euro, a testimonianza di un impegno condiviso per il futuro dei giovani.

La rete di attori coinvolti è ampia e diversificata: 175 organizzazioni collaborano, 38 in qualità di capofila e 137 come partner, dimostrando una capacità di aggregazione e di condivisione di competenze che arricchisce ulteriormente il valore dei progetti.
L’impatto diretto si estende a 177 oratori, con una media di 4,6 oratori coinvolti per ciascun progetto, evidenziando la capacità di estendere gli effetti positivi su un’ampia platea di giovani.
Un ruolo di primo piano è rivestito dalle parrocchie, presenti come capofila, partner o soggetti di rete, con ben 184 presenze, a sottolineare il loro legame storico e culturale con il territorio.
La distribuzione geografica dei progetti, che interessano l’intera Lombardia, rivela una forte domanda di sostegno in diverse aree: Bergamo (6 progetti), Milano (5), Como e Brescia (4), Cremona e Varese (3), Sondrio, Lodi, Mantova, Monza e Brianza, Nord Milano (2), e un progetto ciascuno per Lecco, Pavia e Ticino Olona.

“Gli oratori rappresentano ancora oggi una risorsa preziosa e insostituibile per le nostre comunità”, sottolinea Giovanni Azzone, presidente di Fondazione Cariplo, riconoscendone l’importanza strategica nel panorama sociale.

Questo impegno si traduce in un investimento continuo, riconoscendo gli oratori come luoghi privilegiati per la crescita personale e collettiva.
Paolo Morerio, presidente Fondazione Peppino Vismara, ringrazia le Fondazioni Cariplo e le 16 Fondazioni di Comunità per la proficua collaborazione, evidenziando come l’azione congiunta sia fondamentale per raggiungere risultati significativi e duraturi per le giovani generazioni.
Il bando “Porte Aperte” si conferma dunque un catalizzatore di iniziative innovative e un investimento nel futuro del territorio lombardo.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -