lunedì 28 Luglio 2025
20.4 C
Rome

Humanitas Sicilia: un Faro di Speranza per la Ricerca Oncologica

La nascita di Fondazione Humanitas Sicilia (Fhs) segna un punto di svolta nell’impegno per la ricerca oncologica e la promozione della salute nell’isola, proiettando l’eccellenza clinica catanese in una dimensione di crescita e sostenibilità.
La Fondazione, strettamente connessa alle attività innovative di Humanitas-Istituto Clinico Catanese, si propone come motore di sviluppo, puntando a rafforzare la ricerca clinica, diffondere la consapevolezza sulla prevenzione e formare nuove generazioni di professionisti sanitari.

Il progetto ambizioso della Fondazione nasce dalla ferma volontà di capitalizzare il know-how e le competenze sviluppate a Catania, un centro di eccellenza riconosciuto a livello nazionale e internazionale.
La visione è quella di seminare speranza, non solo attraverso l’assistenza diretta ai pazienti, ma anche attraverso un investimento mirato nella ricerca traslazionale, ovvero quella ricerca che traduce le scoperte scientifiche in applicazioni concrete a beneficio della salute pubblica.

Il professor Alessandro Repici, Presidente di Fhs, sottolinea l’importanza di un approccio integrato, che combini l’assistenza clinica all’avanguardia con un’attività di ricerca rigorosa e costantemente aggiornata.
L’obiettivo è non solo curare la malattia, ma anche comprendere i meccanismi alla base del tumore, identificare nuovi bersagli terapeutici e sviluppare strategie di prevenzione personalizzate.
Tra i primi progetti di raccolta fondi, spiccano iniziative focalizzate su aree di cruciale importanza per la salute siciliana.

Il trattamento precoce e mirato dei tumori al seno ad alto rischio, l’applicazione della chirurgia selettiva nel carcinoma mammario e l’impiego di biomarcatori circolanti per la predizione funzionale nel carcinoma polmonare rappresentano solo un assaggio delle potenzialità offerte dalla ricerca innovativa.

L’impegno di Fhs si traduce anche nella valorizzazione del capitale umano.
Il dottor Francesco Caruso, Consigliere della Fondazione e Direttore del Dipartimento Oncologico, evidenzia come la formazione di giovani medici e ricercatori sia un investimento fondamentale per il futuro della medicina.
Trasmettere metodo scientifico, visione strategica e senso di responsabilità rappresenta un compito cruciale per garantire la continuità dell’eccellenza e l’innovazione.

Il Breast Centre di Catania, riconosciuto come il migliore del Sud Italia e quinto a livello nazionale, testimonia la capacità di creare storie di successo anche in un contesto geografico complesso.

La presenza di Miriam Leone come testimonial dell’iniziativa amplifica ulteriormente l’impatto della Fondazione.

L’attrice e imprenditrice sottolinea la responsabilità collettiva nella promozione della prevenzione, un valore condiviso che la lega profondamente al progetto.
La sua adesione, nata da una promessa personale e da un sincero desiderio di contribuire al benessere della comunità, rafforza il messaggio di speranza e di impegno che anima Fhs.

In definitiva, la Fondazione Humanitas Sicilia si configura come un faro di innovazione e di speranza per la salute dell’isola, un motore di crescita sostenibile e un esempio di come la ricerca clinica e l’impegno sociale possano convergere per migliorare la vita delle persone.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -