lunedì 28 Luglio 2025
30.7 C
Rome

Solarium degli Dei: un luogo di memoria e riflessione contro la violenza.

A San Leone, frazione di Agrigento, un nuovo spazio dedicato al riposo e alla contemplazione si è aperto al pubblico, configurandosi come un gesto simbolico e profondamente sentito dalla comunità.

Il “Solarium degli Dei”, situato sul piazzale Giglia, offre panchine e sdraio a pochi metri dalla battigia, amplificando l’esperienza di fruizione della spiaggia e del paesaggio costiero.

L’iniziativa, promossa dall’amministrazione comunale guidata dal sindaco Francesco Miccichè, assume un significato ancora più profondo e commovente: l’area è stata dedicata alla memoria di Patrizia Russo, stimata insegnante agrigentina tragicamente scomparsa a causa della violenza di genere, e a tutte le donne che hanno subito, e subiscono ancora, forme di abuso e soprusi.
Il gesto non si limita a un mero atto commemorativo.

Rappresenta un monito tangibile, un invito costante alla riflessione e alla sensibilizzazione contro la violenza sulle donne, un fenomeno sociale che affligge la nostra società con ferocia.

Il Solarium, con la sua posizione privilegiata, diventa un luogo di riflessione, un punto di incontro per la comunità per affrontare, confrontarsi e promuovere una cultura del rispetto e dell’uguaglianza.
Il sindaco Miccichè ha espresso la volontà di rendere il luogo un esempio di convivenza civile, sottolineando l’importanza di un uso responsabile e rispettoso da parte di tutti i fruitori.
L’aggiunta di una passerella accessibile ai disabili, in programma a breve, sottolinea ulteriormente l’impegno dell’amministrazione verso l’inclusione e la rimozione delle barriere architettoniche, garantendo a tutti l’opportunità di godere di questo spazio dedicato alla bellezza e alla riflessione.

L’intitolazione a Patrizia Russo e alle donne vittime di violenza trasforma il Solarium degli Dei in un simbolo potente, un luogo dove la memoria si fonde con l’impegno civile e la speranza di un futuro libero da ogni forma di oppressione e ingiustizia.
È un invito a non dimenticare, a vigilare e a costruire una società più giusta ed equa per le generazioni future, un luogo dove la dignità e la sicurezza di ogni donna siano inviolabili.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -