lunedì 28 Luglio 2025
23.8 C
Rome

Festival Siciliani: Appello Urgente alla Regione per Pari Opportunità

Un appello urgente e articolato è stato rivolto al Presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, e alla sua squadra di assessori, attraverso una missiva dal coordinamento dei Festival siciliani riconosciuti dal Ministero della Cultura.
Il documento, che solleva una questione cruciale per il futuro del vivace panorama culturale dell’isola, delinea proposte concrete volte a instaurare un sistema di supporto stabile e trasparente per i festival di spettacolo dal vivo, attualmente penalizzati da una lacuna legislativa che li isola dal resto d’Italia.
La denuncia del coordinamento si fonda su dati allarmanti: la Sicilia si colloca in coda alla classifica delle regioni italiane per finanziamenti derivanti dal Fondo Nazionale per lo Spettacolo dal Vivo.
Questa disparità si traduce in un danno diretto per i festival, privi di strumenti regionali strutturali di sostegno, una condizione singolare rispetto a tutte le altre regioni italiane.
La mancanza di bandi pubblici e misure di cofinanziamento crea una situazione di precarietà che mina la capacità dei festival di programmare attività di qualità, di attrarre pubblico e di contribuire attivamente allo sviluppo socio-economico del territorio.
Il coordinamento non pretende favoritismi, ma rivendica l’applicazione di principi fondamentali di equità e meritocrazia.
Le proposte avanzate mirano a colmare questa grave carenza, richiamandosi a modelli virtuosi già implementati in altri comparti culturali e in altre regioni.

In particolare, si chiede l’emanazione di un decreto assessoriale dedicato a sostenere i festival riconosciuti dal Ministero, sulla falsariga di quanto già avviene per i centri di produzione teatrale.

Si sollecita, inoltre, un incremento del Fondo Unico Regionale per lo Spettacolo, unitamente alla riattivazione dell’Articolo 7, comma C, della legge regionale 25/2007, una misura che, inspiegabilmente, è rimasta inattiva per oltre un decennio, privando i festival di un sostegno fondamentale.
L’assenza di un sistema di supporto regionale non solo limita la crescita dei festival, ma incide anche sul loro riconoscimento a livello nazionale.
La mancanza di risorse strutturali, secondo il coordinamento, ha impedito a un numero maggiore di festival di ottenere il riconoscimento ministeriale, un indicatore cruciale per la visibilità e la reputazione.

Il coordinamento sottolinea con forza che la cultura non può essere considerata un optional politico, ma rappresenta un diritto fondamentale e un motore di sviluppo.

L’implementazione di misure di sostegno strutturale non costituisce una richiesta di privilegio, ma una legittima rivendicazione di equità, meritocrazia e pari opportunità, elementi essenziali per la crescita di un ecosistema culturale vibrante e inclusivo.

L’auspicio è che la Regione Siciliana accolga questo appello, riconoscendo il ruolo cruciale dei festival nel tessuto culturale e sociale dell’isola e impegnandosi a creare le condizioni per un futuro più prospero e sostenibile per il settore dello spettacolo dal vivo.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -