CampBus: Un Percorso di Crescita Digitale e Sensibilità nelle Scuole ItalianeCampBus, l’innovativo laboratorio digitale itinerante ideato dal Corriere della Sera, si rinnova per la sua sesta edizione, confermandosi un punto di riferimento per l’innovazione didattica e la crescita personale degli studenti italiani.
Quest’anno, il progetto si estende a quattro istituti scolastici – l’Itis Galileo Galilei di Roma, il liceo classico Mario Cutelli di Catania, il liceo Giosuè Carducci di Milano e il liceo Scipione Maffei di Verona – per offrire un’esperienza formativa completa e stimolante, che coniuga competenze digitali e sviluppo dell’intelligenza emotiva.
L’edizione 2024 si apre con un preludio significativo presso la Triennale di Milano, in concomitanza con il “Tempo delle Donne”, l’evento-festival annuale del Corriere della Sera.
Questo appuntamento inaugurale offrirà a studenti e visitatori l’opportunità di immergersi in un ambiente esperienziale, esplorando le ultime tecnologie e i percorsi digitali emergenti.
Un momento cruciale sarà il dibattito del 14 settembre, moderato da Federico Cella, con la partecipazione di Gino Cecchettin, presidente della Fondazione Giulia Cecchettin, e Barbara Stefanelli, vicedirettrice vicaria del Corriere della Sera, intitolato “A scuola di sentimenti”.
Questo incontro rappresenta un segnale forte, un invito a riflettere sull’importanza dell’educazione emotiva e delle relazioni interpersonali, temi centrali per la crescita di una generazione consapevole e responsabile.
Il fulcro del progetto è rappresentato dal “CampBus on Tour”, un viaggio itinerante che porterà il laboratorio digitale direttamente nelle scuole.
Oltre a laboratori pratici di social reporting, produzione di video e podcast, una novità di quest’anno è l’inedito laboratorio di imprenditorialità, volto a stimolare la creatività e lo spirito di iniziativa degli studenti.
Per i docenti, è previsto “Prof on Board”, un pomeriggio dedicato all’aggiornamento sulle nuove tecnologie e metodologie didattiche digitali.
I dirigenti scolastici potranno partecipare a “Direzione AI”, un approfondimento sulle applicazioni dell’intelligenza artificiale nel contesto amministrativo della scuola, offrendo strumenti per ottimizzare i processi e migliorare l’efficienza.
CampBus non è solo un progetto didattico, ma un vero e proprio ecosistema di apprendimento, in continua evoluzione.
L’iniziativa si distingue per la sua capacità di anticipare le esigenze del mondo contemporaneo e di offrire risposte concrete a studenti, docenti e dirigenti scolastici.
L’adesione della Fondazione Giulia Cecchettin rafforza questo impegno, inaugurando un percorso di dialogo e sensibilizzazione sul tema dell’educazione sentimentale, prevenzione della violenza di genere e promozione di una cultura del rispetto e dell’inclusione.
Come sottolinea Gino Cecchettin, la scuola è il luogo privilegiato per formare coscienze, imparare a usare le parole con responsabilità e sperimentare la forza delle relazioni.
Il progetto CampBus si pone l’obiettivo di seminare consapevolezza e promuovere un futuro in cui ogni giovane possa crescere libero da disparità e prevaricazioni.
Tutte le attività di CampBus saranno disponibili in diretta streaming e in differita sul sito rinnovato campbus.
corriere.
it e sui canali social ufficiali, attraverso l’hashtag #CampBusCorriere.
La sesta edizione si concluderà con una cerimonia di premiazione a Milano, celebrando i migliori elaborati realizzati dagli studenti durante i laboratori, testimoniando il successo di un percorso di crescita digitale e umana.