Il progetto del ponte sullo Stretto di Messina, infrastruttura storica e simbolica, si avvia verso la fase conclusiva di approvazione da parte del Cipess, con una previsione di completamento entro il mese di luglio.
L’annuncio, espresso dal Ministro delle Infrastrutture e Trasporti, Matteo Salvini durante l’assemblea dell’Ance, sottolinea un impegno concreto verso la realizzazione di un’opera che rappresenta una sfida tecnica e ingegneristica di portata nazionale.
L’intervento si colloca all’interno di un quadro più ampio di riforme e investimenti strategici per il Paese, con particolare attenzione alla gestione sostenibile delle risorse idriche e al rilancio del settore immobiliare.
Il Ministro ha infatti evidenziato l’implementazione di un Piano Nazionale per l’Acqua, una misura innovativa che risponde a esigenze territoriali diversificate e articolate.
L’iniziativa ha già raccolto richieste per un valore complessivo di 12 miliardi di euro, tradotte in 418 progetti regionali.
Un primo stanziamento di 950 milioni di euro è stato destinato a finanziare le prime 62 opere, a testimonianza di un approccio pragmatico e mirato.
Salvini ha inoltre anticipato l’intenzione di intercettare finanziamenti europei per sostenere ulteriormente il Piano, dimostrando una visione di lungo termine e una volontà di sfruttare appieno le opportunità di finanziamento disponibili a livello comunitario.
Parallelamente, il governo ha dedicato risorse significative al “Salva Casa”, un programma volto a stabilizzare e rivitalizzare il mercato immobiliare.
L’intervento, maturatosi in due anni di lavoro, ha già prodotto effetti positivi, con dati di locazioni e compravendite che mostrano una resilienza inaspettata, nonostante le incertezze economiche globali e le tensioni geopolitiche.
Salvini ha espresso un auspicabile, ma condizionato, desiderio di una stabilizzazione dei conflitti internazionali, soprattutto in Medio Oriente, sottolineando come la pace possa avere ricadute positive non solo in termini umanitari, ma anche per la stabilità economica globale.
Il quadro complessivo degli interventi ministeriali include anche l’investimento di 3,9 miliardi di euro per i Giochi Olimpici Invernali di Milano-Cortina 2026, un’occasione unica per promuovere l’immagine del Paese e sviluppare infrastrutture di eccellenza.
Nel suo intervento, il Ministro ha riconosciuto l’importanza del confronto e del contraddittorio con le associazioni di categoria, come l’Ance, sottolineando come il successo degli interventi governativi sia frutto del contributo di tutti gli attori coinvolti, anche quando le posizioni divergono.
Ha espresso apprezzamento per il lavoro svolto dai professionisti del settore, riconoscendo il loro ruolo cruciale nella realizzazione di opere pubbliche di qualità e nel superamento delle sfide economiche e tecniche.
L’intervento ha concluso con un ringraziamento esplicito rivolto agli operatori del settore, riconoscendo la loro professionalità e il loro impegno costante.