sabato 26 Luglio 2025
29.5 C
Rome

Amiu Genova: Bilancio Sostenibilità 2024, Impegno Continuo per il Territorio

Nuovo Bilancio di Sostenibilità Amiu Genova: Un Impegno Continuo per il Futuro del TerritorioIl nuovo Bilancio di Sostenibilità di Amiu Genova, presentato in queste ore, traccia un quadro complessivo dei risultati raggiunti nel 2024, delineando un’analisi approfondita dell’impatto ambientale, sociale ed economico delle attività svolte nel territorio.

I dati sono incoraggianti, ma la strada verso la piena sostenibilità è un percorso continuo.
Un elemento centrale del bilancio è l’evidenziare la raccolta differenziata.

Sono state raccolte oltre 175.
000 tonnellate di materiali differenziati, un dato significativo che testimonia l’impegno della comunità genovese e l’efficacia delle strategie di sensibilizzazione di Amiu.

Il tasso di raccolta differenziata ha superato il 50%, un traguardo importante, ma il percorso non si ferma qui.

L’attenzione è rivolta al miglioramento continuo, con l’obiettivo di ottimizzare ulteriormente i processi e coinvolgere sempre più cittadini.

Analizzando il territorio, emergono differenze significative.

Le aree di Mignanego, Sant’Olcese e Serra Ricco presentano tassi di raccolta differenziata superiori all’82%, mentre nel bacino del Golfo Paradiso e Valli del Levante, serviti da Amiu, si registra un dato del 83.
09%, un risultato notevole.

Il comune di Pieve Ligure si distingue con un 83,09%, un esempio di successo da emulare.

Nel bacino del Genovesato il dato è del 70.

59%, un’area che necessita di ulteriore impegno.

Il bilancio non si limita agli aspetti ambientali.
Amiu ha dimostrato un forte impegno verso il benessere dei propri dipendenti.
Si è garantita la stabilità occupazionale per oltre 1.

950 persone, con un rapporto di impiego a tempo indeterminato pari al 92%.

Sono state promosse oltre 22.
000 ore di formazione, con particolare attenzione alla sicurezza, alla parità di genere e all’inclusione.

L’indice di frequenza degli infortuni si è attestato al 36.

9%, un dato sensibilmente inferiore alla media nazionale del settore (tra 50 e 60).

Questo risultato tangibile testimonia l’efficacia delle politiche di prevenzione e formazione implementate.

“La nostra missione,” ha affermato la direzione, “si traduce ogni giorno in azioni concrete per una Genova e una Liguria più pulite, coese e resilienti.
” Il percorso verso la sostenibilità è ancora lungo e richiede applicazione e attenzione costanti.

La sfida futura è consolidare i risultati raggiunti e promuovere un cambiamento culturale che coinvolga tutti gli attori del territorio, per costruire un futuro più sostenibile e prospero per le generazioni a venire.
L’impegno di Amiu resta saldo, volto a migliorare la qualità della vita dei cittadini e a proteggere l’ambiente.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -