L’azienda sanitaria locale Umbria 1 accoglie con profondo rammarico la notizia della scomparsa di Laura Santi, avvenuta il 21 luglio, a seguito di un percorso che l’ha portata a richiedere e ottenere l’assistenza per il suicidio.
La Direzione Generale e l’intero personale esprimono il più sentito cordoglio alla famiglia e agli affetti più cari della signora Santi, riconoscendo la gravità e la complessità di una vicenda che ha investito l’intera comunità.
Questo momento, avvolto da un velo di tristezza, segna la conclusione di una storia umana dolorosamente articolata, un percorso intriso di sofferenza e segnato da una profonda riflessione sull’esistenza e sui suoi confini.
L’azienda riconosce la delicatezza della situazione e l’impatto emotivo che la scomparsa di Laura Santi ha generato.
Nel corso di questi anni, l’azienda ha affrontato con scrupolo e responsabilità gli obblighi derivanti dalle ordinanze del Tribunale di Perugia, datate rispettivamente il 7 luglio 2023 e il 12 ottobre 2023.
Queste azioni sono state compiute nel pieno rispetto dei principi costituzionali, in particolare bilanciando con attenzione la salvaguardia della vita umana e il diritto fondamentale all’autodeterminazione terapeutica, un diritto complesso e delicato, riconosciuto dalla giurisprudenza della Corte Costituzionale.
L’operato dell’azienda, in questa circostanza particolarmente dolorosa, è stato incessantemente orientato alla legalità e improntato alla massima compassione e rispetto per la dignità umana, in un contesto di malattia protratta e di un percorso giudiziario che ha delineato con chiarezza le responsabilità e gli obblighi del servizio sanitario pubblico.
Questa vicenda solleva interrogativi profondi sul significato della sofferenza, sulla percezione del benessere e sul ruolo della medicina nel supportare la persona, anche di fronte a scelte difficili e irreversibili.
L’azienda ribadisce la propria vicinanza alla famiglia e agli amici di Laura Santi, offrendo sostegno e partecipazione al loro lutto.
La memoria di Laura Santi ci invita a riflettere sul valore della vita, sulla necessità di ascolto e comprensione e sulla complessità delle scelte che la persona può affrontare di fronte al dolore e alla sofferenza.
L’azienda si impegna a trarre da questa esperienza lezioni preziose per migliorare l’assistenza e il supporto offerti alle persone in situazioni di sofferenza e vulnerabilità, promuovendo un approccio sempre più centrato sulla persona e attento alla sua dignità e ai suoi diritti.