lunedì 28 Luglio 2025
23.8 C
Rome

Assisi: Giovani da Tutto il Mondo per un Meeting Francescano

“Luci di Speranza”: Un Crogiolo di Gioventù Francescana nel Cuore dell’UmbriaDal 27 al 31 luglio, Assisi si configura come un ponte tra generazioni e culture, accogliendo un flusso di energia vitale proveniente da 26 nazioni.

Oltre settecento giovani, tra laici e frati, convergono per il nono International Meeting Giovani Verso Assisi, un evento intitolato “Luci di Speranza”, che si presenta come un’occasione di incontro, riflessione e rinnovamento spirituale.

Il Meeting, nato come intuizione della comunità francescana, si inserisce in un contesto di profonda rilevanza per la Chiesa universale: l’ottavo centenario della composizione del Cantico delle Creature di San Francesco.
Questa data significativa offre un’occasione privilegiata per riscoprire la profonda connessione tra l’uomo, la natura e il divino, valori che continuano a ispirare il percorso di fede di milioni di persone in tutto il mondo.

Il tema “Luci di Speranza” non è un semplice titolo, ma un vero e proprio invito a intraprendere un cammino alla scoperta di figure esemplari che, con la loro vita, il loro insegnamento e le loro opere, hanno saputo illuminare il percorso dell’umanità.
Si tratta di una ricerca di modelli positivi, di testimonianze concrete di fede e di speranza, in un’epoca segnata dalla disillusione e dalla perdita di riferimenti costanti.
La comunità francescana sottolinea la necessità di riscoprire il valore dell’esempio, contrastando la superficialità e la banalizzazione che spesso permeano i media e la società contemporanea.
Il programma del Meeting si articola attorno a temi universali come il desiderio, il fallimento, la rinascita, l’abbandono del conosciuto e il coraggio di intraprendere un nuovo cammino.
Questi nodi esistenziali saranno esplorati attraverso attività formative, momenti di riflessione e condivisione, che si svolgeranno nei luoghi simbolo della vita di San Francesco: il Sacro Convento, l’Eremo degli Stazzi, l’Eremo delle Carceri, la Porziuncola, il Protoconvento di Rivotorto e San Damiano.
Ogni luogo rappresenta una tappa significativa del percorso spirituale del Santo, offrendo ai giovani un’opportunità unica di immergersi nella sua storia e di trarre ispirazione dal suo esempio.
Tra gli eventi più attesi, la suggestiva veglia di apertura presieduta dal custode del Sacro Convento, fra Marco Moroni, e la Messa solenne del giorno successivo, celebrata dal Cardinale Mauro Gambetti, figure di spicco nella comunità francescana.

La presenza di un così ampio numero di giovani provenienti da ogni angolo del mondo suscita un profondo senso di gioia e di speranza nella comunità assisiase, come testimonia fra Marco Moroni.

L’International Meeting Giovani Verso Assisi si configura come un’eredità preziosa, interrotta dalla recente emergenza sanitaria, e il ritorno dei giovani rappresenta un segnale di rinascita e di vitalità.
Fra Moroni sottolinea come questi giovani non siano un problema, come spesso si sente, ma un dono inestimabile, portatori di entusiasmo, generosità e capacità di insegnamento per una società spesso afflitta da un senso di disillusione.

Questa edizione del Meeting offre anche l’opportunità di esprimere gratitudine e di salutare fra Simone Tenuti, che per quasi vent’anni ha dedicato la sua energia all’animazione giovanile nel Sacro Convento.

Il suo testimonianza sarà continuata da fra Fabrizio De Lellis e fra Nicola Zanin, che accolgono con responsabilità il suo lascito, garantendo la continuità di questo importante progetto formativo.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -