giovedì 18 Settembre 2025
20.2 C
Perugia

Poggio di Otricoli: un tuffo nel Medioevo tra storia e sapori.

L’eco dei tamburi e il profumo di spezie antiche pervadono Poggio di Otricoli, testimoniando un successo che si rinnova edizione dopo edizione.
Le Giornate Medievali, un vibrante ritorno al passato, continuano a richiamare un pubblico numeroso e appassionato, desideroso di immergersi in un’esperienza sensoriale e culturale intensa.
Le strette vie e le piazze del borgo antico, custodi di secoli di storia, si trasformano in un palcoscenico a cielo aperto.
Artigiani abili, con le loro mani sapienti, plasmano la terracotta, lavorano il ferro battuto, intrecciano fili colorati, offrendo al visitatore la possibilità di ammirare e acquistare manufatti unici, testimonianza di un’arte che affonda le sue radici nel tempo.
Spettacoli di strada, veri e propri frammenti di vita medievale, si susseguono con ritmo incalzante: giullari che intrattengono con acrobazie e battute, musici che intonano melodie evocative, cavalieri che sfilano in armatura scintillante, danzatori che narrano storie di amori e battaglie attraverso i loro movimenti.

I personaggi storici, accuratamente ricostruiti nei costumi e nei dettagli, interagiscono con il pubblico, offrendo spunti di riflessione sulla società e la cultura del Medioevo.

I punti ristoro, sapientemente allestiti, propongono un menù a base di prodotti tipici della gastronomia locale, rivisitati in chiave medievale: arrosti succulenti, pane fragrante, formaggi genuini, vini corposi, il tutto accompagnato da un’atmosfera suggestiva, illuminata da torce e candele.
L’associazione Castrum Podii Medii, motore pulsante di questa manifestazione, esprime grande soddisfazione per il risultato ottenuto, frutto di un lavoro certosino e appassionato.
La cura dei dettagli, l’attenzione alla fedeltà storica, la capacità di coinvolgere e appassionare il pubblico, sono gli elementi che contraddistinguono le Giornate Medievali di Poggio di Otricoli, confermando il borgo come un polo di attrazione culturale e turistica di rilevanza nazionale.

La manifestazione non è solo una rievocazione, ma un vero e proprio viaggio nel tempo, un’opportunità per riscoprire le nostre radici, apprezzare la bellezza del patrimonio storico e artistico, e celebrare la vivacità della cultura locale.

La festa prosegue domenica, 20 luglio, a partire dalle ore 18, per offrire un’ulteriore occasione di immersione in questo affascinante mondo medievale.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -