Il Palio delle Barche di Passignano sul Trasimeno, un’iconica rievocazione storica e popolare, si appresta a infiammare il borgo dal 20 al 27 luglio, in un crescendo di eventi che celebrano l’identità, la tradizione e il legame indissolubile con il lago.
Quest’anno, la manifestazione si arricchisce di un elemento di rinnovamento, con l’introduzione del “Palio dei Ragazzi”, un’iniziativa volta a coinvolgere i giovani tra gli 8 e i 14 anni, tramandando loro il carico di significato e la passione che animano la comunità.
L’evento culminerà domenica 27 luglio con la sfida tra i quattro rioni – San Donato, Centro Storico, Centro 2 e Oliveto – un’epica prova di forza e abilità che combina la velocità in acqua, l’agilità nelle ripide vie e scalinate del castello, e la potenza fisica necessaria per trasportare l’imbarcazione attraverso il cuore del borgo.
Sessanta casacche colorate, simbolo di ogni rione, porteranno la barca a spalla, in una vivida riproposizione della contesa che nel 1945 vide contrapporsi le nobili famiglie perugine dei Baglioni e degli Oddi.
La presentazione ufficiale, tenutasi a Perugia alla presenza del sindaco di Passignano, Sandro Pasquali, del nuovo coordinatore dell’Ente Palio delle Barche, Stefano Baldoncini, e della vicecoordinatrice Gaia Rossi, con il supporto del consigliere regionale Cristian Betti e dell’assessora regionale Simona Meloni, ha sottolineato il valore intrinseco del Palio.
Più che una semplice festa, il Palio delle Barche rappresenta un pilastro dell’identità passignanese, un tessuto connettivo che unisce generazioni e valorizza il territorio.
È un omaggio al lago Trasimeno, unica manifestazione che si svolge integralmente sulle sue acque, una vetrina per le tradizioni secolari della pesca e un’occasione per riscoprire la bellezza del patrimonio storico-artistico.
Il coordinatore Baldoncini ha sottolineato le sfide organizzative che accompagnano un evento di tale portata, esprimendo al contempo l’entusiasmo del team per questa edizione, caratterizzata da importanti novità.
L’introduzione del “Palio dei Ragazzi” non solo coinvolge attivamente i più giovani, ma mira a instillare in loro il senso di appartenenza e la responsabilità di custodi di questa preziosa eredità.
Il nuovo Palio, opera dell’artista Simona Giudizio, sarà svelato durante la serata inaugurale, preludio a un corteo storico che illuminerà la notte.
Una settimana intensa di spettacoli, concerti, tornei, rievocazioni medievali, esibizioni di sbandieratori, giochi a tema, mostre d’arte e degustazioni di prodotti tipici, animerà il borgo.
Momenti suggestivi come l’incendio del castello, un’esplosione di luci e colori, e la tradizionale corsa delle brocche, amplificheranno l’atmosfera festosa.
Quest’anno, spicca il premio “Perla del Trasimeno”, un riconoscimento speciale dedicato a Ralf, rinomato DJ umbro di fama internazionale, in memoria dei due giovani scomparsi che hanno lasciato un segno profondo nella comunità.
Un secondo premio “Perla” sarà conferito ai sindaci della Palestina, a testimonianza dell’impegno dell’Unione dei Comuni del Trasimeno in progetti di collaborazione internazionale.
Il consigliere regionale Cristian Betti ha infine evidenziato l’unicità del clima di festa e la partecipazione popolare che contraddistinguono il Palio, un evento capace di esaltare il fascino intramontabile dei borghi umbri, offrendo un’esperienza indimenticabile per visitatori e residenti.