“Ho amato tutto”: Un Viaggio nell’Anima di Donna Paola tra Arte, Memoria e TerritorioUn’eco di libertà risuona nel cuore dell’Umbria, tra le colline di Montegabbione e Parrano, dove si accende “Ho amato tutto”, uno spettacolo teatrale e musicale che celebra la vita straordinaria di Donna Paola Menesini Lemmi Brunelli.
Un’opera corale interpretata dalla talentuosa Paola Pitagora, guidata dalla regia sensibile di Evita Ciri, e arricchita dalle evocative musiche dal vivo di Peppe d’Argenzio (Avion Travel) ed Emanuele Bultrini (BabelNova Orchestra).
Prodotto dalla Fondazione Noi siamo Paola, un’istituzione nata dal desiderio dei figli di preservare l’eredità di una donna indimenticabile, lo spettacolo si configura come un omaggio intimo e corale.
Il palcoscenico è il paesaggio stesso, un territorio profondamente segnato dalla storia della famiglia Lemmi, un’antica casata di proprietari terrieri che ha lasciato un’impronta indelebile nei borghi di Montegabbione, Parrano, Carnaiola, Monteleone di Orvieto e Ficulle.
Qui, tra ulivi secolari e antiche pievi, si intrecciano le vicende personali di Donna Paola, una figura che ha saputo trasformare la propria esistenza in un atto di coraggio e autenticità, rifiutando le convenzioni di un’epoca complessa, gli anni ‘50, un periodo storico che imponeva rigidi confini sociali e morali.
Lo spettacolo trae ispirazione dal libro “Creando il mare” dello scrittore perugino Giovanni Maria Gambini, un’opera che ha saputo cogliere l’essenza di una donna che ha osato abbracciare l’amore, l’ignoto e la libertà, sfidando le aspettative e le pressioni sociali.
Donna Paola, nata nel 1934 a Montegabbione, ha incarnato un ideale di vita che trascende le barriere del tempo, un invito a vivere con pienezza e coraggio.
Il 25 luglio, alle ore 21, il piccolo anfiteatro del parco Vittorio Valletta si trasformerà in un luogo di incontro e di riflessione, un punto di partenza per un viaggio emozionante attraverso la memoria di una donna che ha amato tutto, senza riserve.
Come afferma Paola Pitagora, “È la ballata di una donna che ha scelto di vivere pienamente”.
La felicità, conquistata con determinazione, si rivela racconto, testimonianza di una scelta consapevole e coraggiosa.
La sua storia è un monito per il nostro tempo, un invito a non rinunciare alla possibilità di scegliere, amare e rischiare, di costruire un futuro diverso.
Il riconoscimento del prestigioso Premio “Aroldo Tieri – Una vita per lo spettacolo”, conferito a Paola Pitagora il 21 giugno, sottolinea l’importanza di questo progetto artistico e l’impegno dell’attrice nel portare avanti valori di eccellenza e innovazione nel panorama culturale italiano.
“Ho amato tutto” è anche un’occasione per la Fondazione Noi siamo Paola per promuovere la salvaguardia del territorio umbro, sostenere gli artigiani locali e valorizzare il patrimonio storico e culturale di un’area ricca di tradizioni e di bellezza.
Attraverso la forza dell’arte e della cultura, la Fondazione intende contribuire alla creazione di un futuro sostenibile, in cui la memoria del passato si coniuga con le sfide del presente.