lunedì 28 Luglio 2025
20.4 C
Rome

Valnerina Accogliente: Rinascita e Futuro per il Cuore dell’Umbria

La Valnerina, cuore pulsante dell’identità umbra e terreno di resilienza dopo le ferite sismiche, si proietta verso il futuro con una nuova strategia pluriennale (2021-2027) denominata “Valnerina Accogliente”.
Questo ambizioso piano, approvato dalla Giunta regionale su impulso dell’assessora Simona Meloni, non è semplicemente un insieme di interventi finanziati, ma un vero e proprio progetto di rinascita territoriale, volto a riequilibrare le dinamiche socio-economiche e a promuovere un modello di sviluppo integrato e sostenibile.
La strategia, supportata da risorse regionali per un valore complessivo di oltre 9,2 milioni di euro (provenienti dai Fondi Europei FESR e FSE+), riconosce la Valnerina come un’area cruciale per la coesione regionale, con necessità specifiche che vanno al di là dei limiti, talvolta percepiti, delle attuali politiche nazionali per le aree interne.
L’obiettivo primario è trasformare la residenza nei piccoli comuni non in una condizione di rinuncia, bensì in un’opportunità concreta, alimentata da una rete di servizi efficienti, da una solida coesione sociale e da opportunità economiche diversificate e innovative.
Il piano è il frutto di una complessa coprogettazione, che ha visto la Regione Umbria, il Comune di Norcia (ente capofila) e tutte le amministrazioni locali collaborare attivamente sotto il coordinamento dell’unità tecnica regionale.
Questo approccio partecipativo ha permesso di definire interventi mirati a stimolare lo sviluppo economico, rafforzare la coesione sociale e migliorare la qualità della vita per tutti i residenti.
L’allocazione delle risorse è strategicamente orientata a tre pilastri fondamentali: cultura, mobilità e welfare.

I 6,9 milioni di euro provenienti dal FESR saranno destinati a interventi infrastrutturali, alla riqualificazione di spazi pubblici, alla promozione turistica sostenibile e alla valorizzazione del patrimonio culturale e naturale, un tesoro inestimabile da riscoprire e fruire.

I 2,3 milioni di euro provenienti dal FSE+ saranno investiti in iniziative sociali, formative e volte all’inserimento lavorativo, con particolare attenzione ai percorsi di inclusione e all’integrazione tra servizi sociali e sanitari, per una risposta globale ai bisogni della comunità.

Tra gli interventi prioritari, spiccano la promozione di un turismo responsabile e attento all’ambiente, il potenziamento dell’offerta formativa tecnico-professionale (ITS e IFTS), la riqualificazione del sistema scolastico per rispondere alle nuove esigenze del territorio, e l’implementazione di politiche attive del lavoro.

Si intende inoltre incentivare l’imprenditorialità locale, sostenendo le piccole e medie imprese e promuovendo l’innovazione nei settori chiave dell’economia valnerinese, come l’agricoltura di qualità, l’artigianato tradizionale e la trasformazione dei prodotti tipici.
L’assessora Meloni sottolinea come la Valnerina, con la sua storia millenaria e le sue tradizioni uniche, rappresenti un patrimonio inestimabile per l’Umbria.
La strategia “Valnerina Accogliente” non è quindi un semplice programma di finanziamenti, ma un investimento strategico nel futuro della regione, un modello di collaborazione interistituzionale capace di generare visioni condivise, sostenibili e orientate a ridurre le diseguaglianze territoriali, guardando oltre le attuali, e talvolta limitanti, politiche nazionali.

L’impegno della Regione resta focalizzato sul monitoraggio costante e sulla collaborazione con gli attori locali per garantire che nessuno venga lasciato indietro.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -